Fotografato il 17 agosto scorso nei pressi di Rhemes St. Georges (AO), a ca. 1200 m.s.m. Quando ho cercato di spostarlo per fotografarlo meglio si è lasciato cadere nell'erba ...e non l'ho più trovato. Potrebbe anche essere l'Araneus diadematus della scorsa discussione (il luogo non era molto distante), ma non credo che da queste due sole immagini si possa andare oltre la famiglia.
E' così? Grazie Ciao Vladim
Immagine: 117,83 KB
Immagine: 116,85 KB
Modificato da - Pepsis in Data 28 settembre 2012 20:19:56
Si, molto probabilmente si tratta di A. diadematus. Visto che non abbiamo la visione dorsale, aggiungiamo un cf. per sicurezza (la prossima volta ricorda che le foto dorsali sono le piu importanti sopratutto per gli Araneidae).
Si, molto probabilmente si tratta di A. diadematus. Visto che non abbiamo la visione dorsale, aggiungiamo un cf. per sicurezza (la prossima volta ricorda che le foto dorsali sono le piu importanti sopratutto per gli Araneidae).
Lo so bene, ma, come ho detto, il ragno mi è sfuggito prima che potessi effettuare qualsiasi altra ripresa!