testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Picromerus nigridens del Lazio (VT)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2012 : 09:48:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Picromerus Specie:Picromerus nigridens
Mi confermate la specie in questione...ritrovato il 19 settembre ad Acquapendente (VT)450m, grazie per i pareri.

Immagine:
Pentatomidae: Picromerus nigridens del Lazio (VT)
258,86 KB


Immagine:
Pentatomidae: Picromerus nigridens del Lazio (VT)
228,05 KB

Luca

Modificato da - Paris in Data 25 ottobre 2012 04:22:04

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2012 : 14:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non c'ho preso siete autorizzati a suonarmele!!!Però questo silenzio mi sconvolge...ho sono andato proprio fuori o sono le foto che non hanno l'inquadratura giusta

Luca
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2012 : 16:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che silenzio! Ma questo piccolo eterottero vi ha messo così tanta paura...

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2012 : 04:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta effettivamente della specie diagnosticata. (ho verificato i caratteri di P.conformis che, però, ha i calli più marcati negli angoli prossimali dello scutello.
E' un dato interessante!

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 12:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non è chiederti troppo perchè Paris l'ho ritieni un dato interessante?

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 03:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La distribuzione di questa specie in Italia è poco conosciuta!!!

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net