testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI VIVI
 Sepiola sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


719 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2012 : 20:44:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
un affascinante incontro in notturna su fondale sabbioso misto a Posidonia, 2 metri di profondità, lunghezza circa 20 mm. Dovrebbe essere una Sepiola, è possibile determinare la specie?
Un saluto
Marco

Immagine:
Sepiola sp.
27,08 KB

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 settembre 2012 : 23:05:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non erro con le attuali conoscenze di queste specie non è possibile da fotografia identificare la specie a cui appartiene una Sepiola ed è difficile anche distiguerle dal genere Sepietta. Ci sono tante specie e possono essere distinte solo da caratteri che non si possono osservare con l'esemplare vivo come il numero di file di ventose sui vari tentacoli o simili.

In questo post ci sono delle informazioni molto interessanti a riguardo, con l'intervento di uno specialista del settore:
Link

Anche questo post è interessante:
Link

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


719 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2012 : 23:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille Roberto, è la risposta che temevo/immaginavo ma ci ho provato comunque

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 settembre 2012 : 23:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente di non facile e complessa determinazione,a riguardo dei sepiolidi.Comunque,azzardandomi,direi Sepiola rondeleti,ma aspettiamo il parere di Domenico.

luigi g

Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


719 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2012 : 23:41:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie anche a te Luigi! Qualunque specie sia, devo dire che sono tra i miei soggetti fotografici preferiti in notturna, sia per la taglia ridotta che per i colori incredibili
ciao
Marco

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

domenico capua
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


198 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 settembre 2012 : 22:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, vedo adesso il post.
Si, concordo con rpillon, non è possibile identificare la specie e nenche il genere sull'esemplare vivente.Le chiacchierate con Bello e
Biagi lo confermavano.
La classificazione si può fare soltanto esaminando l'ectocotile nel maschio (per la posizione e numero di ventose)e la bursa copulatrice(posizione rispetto al setto palleale mediano). Il genere viene dato dalla presenza(sepiola) o meno(sepietta) dei due organi luminosi reniformi all'interno delle cavità palleale. Tutti elementi esaminabili bene ovviamente sull'esemplare morto.
Per le caratteristiche del rinvenimento azzarderei Sepiola intermedia che è la più costiere delle sepiole, ma sto azzardando.
Comunque un piccolo trucco: spegneere il faro di notte e vedere se traspare una luce in cavità palleale (genere Sepiola), ma non è sempre verificabile. Provare.
Per ciò che riguarda la famigerata onnipresente Sepiola rondeletii direi che è specie essenzialmente atlantica ma presente in Mediterraneo, ma non frequente.
Ma non ricordo perchè proprio S.rondeletii è diventata specie di riferimento per tutti.

domenico

Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


719 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2012 : 23:29:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille Domenico! La prossima volta spegnerò la luce e vedrò se rimane illuminata o meno...in ogni caso sapevo che sarebbe stato difficile risalire alla specie dalla foto
un saluto e grazie
Marco

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net