Autore |
Discussione  |
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:31:16
|
Polyommatus icarus M e F Immagine:
154,41 KB Immagine:
170,59 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:31:57
|
Lytria purpuraria Immagine:
194,48 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:32:44
|
1^ da determinare Immagine:
159,97 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:33:22
|
2^ da determinare Immagine:
191,61 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:34:06
|
Everes argiades Immagine:
235,91 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:34:48
|
Nomophila noctuella Immagine:
233,11 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:35:25
|
Agriphila tristella Immagine:
157,95 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:36:05
|
Rhodometra sacraria Immagine:
154,34 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:36:53
|
Rivula sericealis Immagine:
157,02 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:37:53
|
Pyrausta despicata? Immagine:
181,64 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:38:30
|
Ostrinia nubilalis? Immagine:
175,92 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:39:04
|
Timandra comae Immagine:
178,64 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:40:49
|
Scopula rubiginata Immagine:
224,01 KB
Scusate se mi sono dilungato, rimango in attesa dei vostri graditissimi interventi e identificazioni.
Ciao |
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 21:18:43
|
Ciao Giovanni, la 1^ da determinare dovrebbe essere Emmiltis pygmaearia,Geometridae. La 2^ da determinare è Loxostege sticticalis Crambidae.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 23:06:32
|
Grazie Tiziana , sempre puntuale nelle determinazioni . Ciao |
Giovanni |
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 01:37:08
|
ma siamo sicuri sicuri che la foto n3 sia un Polyommatus icarus?? A me pare di no...o è nella sua forma icarinus? Mi pare che comunque il genere sia corretto.. |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
Modificato da - Jaco in data 20 settembre 2012 01:38:12 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 07:59:10
|
Ciao Marco , il dubbio su P. icarinus è perchè non si vede il puntino neo basale sull'ala anteriore? Potrebbe essere coperto dall'ala stessa. Nel dubbio stasera farò un post con tutti i Polyommatus che ho fotografato sul posto per essere certo che non ci sia qualche sorpresa gradita. |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 20:20:40
|
Marco ho trovato altre foto del Polyommatus icarus su cui avevi il dubbio icarinus ma purtroppo quì è evidente il punto nero sull'ala anteriore che si intravede nascosto dall'ala posteriore. Ciao Immagine:
170,35 KB Immagine:
163,74 KB |
Giovanni |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 20:42:06
|
una lunga e grande salsiccia - impossibile da mangiare in un pezzo  |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 22:16:12
|
La foto 13, non mi sembra Pyrausta despicata, mi sa più di Udea ferrugalis
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Discussione  |
|