testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:29:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Parco sovracomunale del Roccolo Arluno (MI) 18.9.12
Passando in bicicletta avevo adocchiato un campo incolto tra i coltivi (ambrosia, sorgo,erba medica,ranuncoli ecc..), ieri ci sono tornato e con mia sorpresa tra i fili d'erba c'era un mondo di piccoli lepidotteri.
Li posto quì di seguito , qualcuno l'ho identificato per altri mi serve il vostro aiuto.
Un saluto

Melitae phobe
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
226,28 KB
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
208,42 KB

Giovanni

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Polyommatus icarus M e F
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
154,41 KB
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
170,59 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lytria purpuraria
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
194,48 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:32:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1^ da determinare
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
159,97 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2^ da determinare
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
191,61 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Everes argiades
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
235,91 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nomophila noctuella
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
233,11 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agriphila tristella
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
157,95 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhodometra sacraria
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
154,34 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:36:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rivula sericealis
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
157,02 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pyrausta despicata?
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
181,64 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:38:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ostrinia nubilalis?
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
175,92 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Timandra comae
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
178,64 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:40:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scopula rubiginata
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
224,01 KB

Scusate se mi sono dilungato, rimango in attesa dei vostri graditissimi interventi e identificazioni.

Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2012 : 21:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni, la 1^ da determinare dovrebbe essere Emmiltis pygmaearia,Geometridae.
La 2^ da determinare è Loxostege sticticalis Crambidae.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2012 : 23:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana , sempre puntuale nelle determinazioni .
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2012 : 01:37:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma siamo sicuri sicuri che la foto n3 sia un Polyommatus icarus??
A me pare di no...o è nella sua forma icarinus? Mi pare che comunque il genere sia corretto..


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link

Modificato da - Jaco in data 20 settembre 2012 01:38:12
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2012 : 07:59:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco , il dubbio su P. icarinus è perchè non si vede il puntino neo basale sull'ala anteriore? Potrebbe essere coperto dall'ala stessa.
Nel dubbio stasera farò un post con tutti i Polyommatus che ho fotografato sul posto per essere certo che non ci sia qualche sorpresa gradita.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2012 : 20:20:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Marco ho trovato altre foto del Polyommatus icarus su cui avevi il dubbio icarinus ma purtroppo quì è evidente il punto nero sull'ala anteriore che si intravede nascosto dall'ala posteriore.
Ciao
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
170,35 KB
Immagine:
Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
163,74 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 settembre 2012 : 20:42:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una lunga e grande salsiccia - impossibile da mangiare in un pezzo

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lepidotteri del Parco del Roccolo da ID
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2012 : 22:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto 13, non mi sembra Pyrausta despicata, mi sa più di Udea ferrugalis


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net