|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 19:38:51
|
Monte Conero 19/09/2012
Anche questa mattina ho fatto una escursione sul Conero (è la decima da inizio giugno) Nessuna traccia della Charaxes, purtroppo.... Oltertutto ho controllato almeno una cinquantina di alberi di corbezzolo: contrariamente allo scorso anno, avevano tutte le foglie intatte; evidentemente non ci sono stati molti bruchi questa estate... Speriamo comunque che sia sopravvissuta (la mia statistica non fa testo); in effetti le nostre amiche alate ci riservano sempre delle sorprese: questo, ad esempio, per me è stato l'anno delle Limenitis: ne ho infatti trovata almeno una tutte le volte che sono uscito (la foto ritrae quella di oggi); nei precedenti tre anni, invece, non ne avevo incontrata nessuna (negli stessi luoghi e stessi periodi); non si sa mai, quindi... Mi piacerebbe che Stefano ci aggiornasse con la situazione del perugino, anche se penso che se ci fosse stata qualche novità, non avrebbe mancato di informarci...
Ciao  
Marco
Immagine:
86,1 KB
|
Marco
Link |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:33:03
|
Sei già stato fortunato a vedere lei! io non l'ho mai vista! |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 21:14:55
|
Immagine:
143,72 KB
.....No, niente Jasio quest'anno, personalmente, non ne ho viste (la foto , fatta a fine Maggio, sopra casa mia, è dell'altr anno ). Fra qualche giorno proverò a cercare qualche uovo sulle foglie dei corbezzoli, in una zona dove gli scorsi anni era facile trovarne, ma credo che sarà come cercare un ago in un pagliaio!!. L'inverno prolungato sembra aver stroncato una popolazione florida . A tale proposito, come è la situazione nelle altre regioni?? Ha fatto freddo un pò dappertutto quest'inverno... ciao Stefano |
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 21:39:47
|
Ciao Paolo, non demordere, dalle tue parti dovrebbero esserci tutte le tre specie di Limenitis, prima o poi troverai il posto giusto (oppure saranno loro a trovare te, come qualche volta succede )
Stefano, immaginavo cha anche da te non ci fossero novità....  Sarebbe interessante sapere se e dove ci sono stati avvistamenti quest'anno (per ora ci sono solo solo questo e questo.
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 23:05:10
|
Beati voi....Stefano foto fantastica, complimenti.
Ciao |
Giovanni |
 |
|
erborista1
Utente Senior
   

Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 12:35:04
|
Pesonalmente non ho mai trovato nessuna Jasio.Qualcuno sa se è presente in Romagna? |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 17:56:40
|
| Messaggio originario di erborista1:
Pesonalmente non ho mai trovato nessuna Jasio.Qualcuno sa se è presente in Romagna?
|
Mai vista qui in riviera, anche se il corbezzolo è molto presente (ne ho un paio anch'io nel giardino di casa). A parte la Jasio, qui sembra che il nevone di Febbraio scorso abbia fatto strage della maggior parte di Lepidotteri comunemente avvistati gli anni precedenti... Speriamo in una rapida ri-popolazione. Ciao |
Gilberto Bonoli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|