Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quando ho visto questo minuscolo imenottero (3 - 4 mm di lunghezza) ho pensato subito di aver trovato un Chrysididae; dopo averlo visto attraverso l'obiettivo, però, il lungo ovopositore e la sua forma generale mi hanno fatto capire che mi stavo sbagliando; avendo verificato la galleria direi che appartiene alla famiglia dei Torymidae; è possibile identificare il genere?