domanda da apprendista: sono i primi 4 giri che corrispondono alla protoconca di questo gasteropode? Dove la scultura cambia si ha la struttura denominata teloconca? Grazie! (p.s. - do per scontato che perdoniate l'elementarità del quesito)
Bene Francesca, hai centrato la sostanza: la protoconca che vedi è quella di un Turridae, pardon Conidae, e corrisponde allo stadio larvale, che in questo caso, con una protoconca a diversi giri, è planctotrofico, cioè comporta un certo periodo di vita planctonica del veliger. myzar