Autore |
Discussione  |
|
verna
Utente Senior
   
 Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 22:03:20
|
ma non dovrebbe nascere su castagna? Io avrei pensato a R.firma. ciao. |
Modificato da - verna in data 17 ottobre 2004 22:26:20 |
 |
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 07:54:27
|
La echinophila è specifica dei ricci di castagno ed è diversa. |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 10:14:11
|
mai affidarsi solo al tipo di substrato.....
Alfy |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 13:58:11
Ordine: Helotiales Famiglia: Rutstroemiaceae Genere: Lanzia Specie:Lanzia echinophila
|
Finalmente si parla di Funghi seri.
Qualche mia R. echinophila per confronto.
Immagine:
93,53 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 novembre 2007 14:09:11 |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 13:59:10
|
Altra.
Immagine:
123,45 KB |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 14:01:14
|
Fungo molto conune.
Tutti su ricci di castagno.
Immagine:
116,51 KB
Gregorio.
|
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 14:09:21
|
Citazione: Messaggio inserito da brisa ....continuo le ricerche..
Ciao, Giorgio.
Visto che stai studiando questo simpatico Ascomicete, perché non ci prepari una bella scheda.
Gregorio.
|
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 15:31:22
|
x Brisa il diametro era di circa 2 mm (ti invio la foto del C.plicatilis dove puoi vedere, a destra in basso, i soggetti). Con Tonin, appena visto, avevamo pensato ad una Ciboria. ciao.
Immagine:
127,25 KB |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 16:18:58
|
Si Enzo solo ipotesi. ciao, Andrea. |
 |
|
|
Discussione  |
|