|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 06:02:28
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Micromphale Specie:Micromphale sp.
|
2)
177,94 KB
160,23 KB |
Modificato da - Andrea in data 09 febbraio 2008 17:46:25 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 06:03:16
|
123,85 KB
147,1 KB |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 06:04:04
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Coprinus Specie:Coprinus sp.
|
3) Nel incavo di un vecchio leccio. Coprinus?
117,24 KB |
Modificato da - Andrea in data 24 dicembre 2006 13:46:58 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 06:08:05
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Clitocybe Specie:Clitocybe sp.
|
4) Una curiosità. Il fungo mi sembra molto simile al Clitocybe determinato primo, ma la vera ragione per la foto è quella strana "crescita" sopra. Le foto non sono meravigliose, erano scattate in fretta quando fuori con il cucciolo, con l'intenzione di tornare dopo. Ma ovviamente, erano già distrutti .
167,65 KB
135,99 KB
111,1 KB |
Modificato da - Andrea in data 24 dicembre 2006 13:47:53 |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 06:09:59
Ordine: Agaricales Famiglia: Nidulariaceae Genere: Crucibulum Specie:Crucibulum laeve
|
5) Piccolini.
125,63 KB
122,62 KB
142,51 KB
Grazie mille.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
Modificato da - Andrea in data 24 dicembre 2006 13:49:16 |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 08:01:02
|
Brava Sarah...
1 - confermo Russula, qual'è?
2 - non so
3 - confermo Coprimus
4 - Clitocybe, forse gibba, non si vedono le lamelle
5 - Crucibulum laeve, se era su sterco può essere Cyathus stercoreus
Vediamo cosa dicono gli altri..
Simo
Amare la natura è come amare se stesso....
|
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 08:06:34
|
Grazie a te Simo'.
| Messaggio originario di FOX:
4 - Clitocybe, forse gibba, non si vedono le lamelle |
Lo so, avevo un cucciolo scatenato in mano in quel momento e, come ho spiegato, quando sono tornata poche ore dopo, i funghi erano già distrutti. L'ho postato comunque solo per la curiosità di sapere cos'era quella crescita sopra. | | 5 - Crucibulum laeve, se era su sterco può essere Cyathus stercoreus |
No, erano su residui vegetali (pino domestico e leccio) in decomposizione.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
Modificato da - lynkos in data 03 novembre 2006 08:08:42 |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 10:01:39
|
Ciao Sarah , sempre belli ritrovamenti anche particolari ... 
2) Micromphale foetidum o sp. .... aveva qualche odore rilevante ...???
Mario |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2006 : 06:11:52
|
| Messaggio originario di sirente:
2) Micromphale foetidum o sp. .... aveva qualche odore rilevante ...??? |
Grazie anche a te Mario, no, nessun odore rilevante, forse un tocco di "profumo di cimice", ma molto leggero.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|