testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Id lepidotteri 3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 21:55:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stavolta le foto comprendono più specie, quindi devo inserirle tutte insieme.
Ancora sul Monte Cucco.

Immagine:
Id lepidotteri 3
86,32 KB

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 21:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Id lepidotteri 3
109,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 21:59:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Id lepidotteri 3
105,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 22:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Id lepidotteri 3
103,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 22:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Id lepidotteri 3
67,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2012 : 22:06:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Id lepidotteri 3
79,06 KB
Grazie in anticipo,
Giulia

Modificato da - golden eagle in data 11 settembre 2012 22:15:25
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2012 : 22:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con i licenidi non ci provo neanche, che i miei amici siciliani della stessa famiglia in genere sono molto più comprensivi e non mi danno altrettanti problemi..(anche se mi pare di vedere un Polyommatus icarus)

invece il pieridae è Pieris napi
il crambidae Pyrausta purpuralis
il bel nymphalidae Limenitis reducta
tra gli esperidi..il primo credo sia un Pyrgus..e qui mi fermo, mentre il secondo è un maschio di Ochlodes venatus

ovviamente aspetta conferma

ciao


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 12:04:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
accanto a Pieris napi vedo un Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775).
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2012 : 14:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giulia,
Messaggio originario di golden eagle:

Stavolta le foto comprendono più specie, quindi devo inserirle tutte insieme.
Ancora sul Monte Cucco.
...

... serve la data.

Provo a dare un mio parere

Foto 1:
Il licenide vorrei vederlo un po' meglio, hai altre foto dove si vede l'esemplare da altra angolazione?
L'esperide è un Pyrgus sp.

Foto 2:
Limenitis reducta Staudinger, 1901 - Nymphalidae

Foto 3:
Pieris napi (Linnaeus, 1758) - Pieridae
cf. Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae, hai una foto dove si vede la parte superiore delle ali? potrebbe trattarsi anche di Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)

Foto 4:
Pyrausta purpuralis (Linnaeus, 1758) - Crambidae
Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae (maschio a sinistra, femmina a destra)

Foto 5:
maschio di Ochlodes sylvanus (Esper, 1777) - Hesperiidae

Foto 6:
maschio di Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 15:03:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti!! Le foto sono state scattate il 20/08/12, le foto 4 e 6 il 23/08/12.

Messaggio originario di clido:
...Foto 1:
Il licenide vorrei vederlo un po' meglio, hai altre foto dove si vede l'esemplare da altra angolazione?...

...Foto 3:
cf. Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae, hai una foto dove si vede la parte superiore delle ali? potrebbe trattarsi anche di Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761)...

Purtroppo non ho altre foto, ma il primo licenide è lo stesso della terza foto.
Ciao,
Giulia
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2012 : 16:53:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di golden eagle:
...
Purtroppo non ho altre foto, ma il primo licenide è lo stesso della terza foto.
Ciao,
Giulia

Ciao Giulia,
a me non sembra lo stesso, basta osservare le frange sul margine delle ali nei due esemplari.

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2012 : 23:59:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero, mi sembravano gli stessi. Non ho comunque altre foto della prima, ho questa in cui le due Polyommatus sembrano appartenere a due specie diverse, ma potrei sbagliare visto che non so quali caratteri bisogna considerare per distinguerle.

Immagine:
Id lepidotteri 3
111,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2012 : 14:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche il pieridae di qui sembra diverso... penso Pieris rapae


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2012 : 21:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Jaco!
Ciao,
Giulia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net