Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 22:18:24
|
Questo è il fiore, di quale pianta? Ah, era sull' isola di Lampedusa a ottobre. Ciao Ross.
Ecballium elaterium
41,81 KB
|
Modificato da - Phobos in data 01 novembre 2006 09:48:06 |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 22:19:25
|
La lancio così: non sarà il cocomero asinino?
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 22:58:50
|
si
Alessandro PD  |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 23:29:27
|
Dopo l'eminente conferma, non mi resta che aggiungere il nome scientifico: Ecballium elaterium.
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 23:35:44
|
e vaiiiiiiii, Ross |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 09:40:23
|
Ciao Ross. 
Ulteriori immagini le puoi trovare anche qui.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 19:45:36
|
passeggiare ai bordi della strada, quando matura il cocomero asinino, rischia di diventare una corsa in un campo minato! (provare per credere) rocco |
 |
|
Gaya
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
162 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2007 : 10:21:52
|
Ho visto anch'io il cocomero asinino, chiamato anche sputaveleno! Ecballium elaterium, Spagna, Andalusia, Medina Sidonia (Cádiz)
Ecballium elaterium
270,85 KB
284,54 KB
Ciao! Gaia |
Modificato da - Phobos in data 07 novembre 2007 13:42:13 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 settembre 2007 : 13:49:45
|
Ciao a tutti! Ed io invito,chi non ha idea di cosa succeda,a staccare un frutto maturo ed a fare una leggera pressione.
  |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 19 settembre 2007 : 16:11:45
|
La leggera pressione del frutto a maturità determina la fuoriuscita attraverso un opercolo dei numerosissimi semi. Insieme ai semi fuori esce un liquido puzzolente che rappresenta la degradazione della placenta su cui sono inseriti i semi e che ha esaurito la funzione di "nutrire" il seme durante la sua formazione
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
Oxyyy
Utente Senior
   

Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2007 : 11:54:44
|
i frutti maturi appena sfiorati esplodono con una velocita' ed una forza incredibili , tanto che non riesci a vederlo , i semi vengono proiettati in tutte le direzioni e li senti solo quando ti colpiscono dappertutto , addirittura mi sono ricaduti in testa dall'alto (sono alto 1,75 circa) , se colpiscono parti del corpo non protette provocano un certo dolore,tipo elasticate , quindi meglio mettere un paio di occhiali. sconsigliatissimo farli toccare dai bambini .
( | A () |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2007 : 20:20:32
|
Visto che si parla dei semi e della placenta inserisco una foto. Ciao Mico Ecballium elaterium
|
Modificato da - Phobos in data 07 novembre 2007 20:36:01 |
 |
|
|
Discussione  |
|