ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
La disposizione delle lacerazioni della cuticola sul cappello e il gambo biancastro privo di decorazioni mi portano a pensare Macrolepiota excoriata, comunque aspettiamo pareri più autorevoli per conferma o smentita...
Ciao Flavio
Modificato da - pilobolus in data 31 ottobre 2006 22:02:30
Macrolepiota excoriata. Un esemplare con stessa conformazione delle squame del cappello, visto e determinato da Zico qualche giorno fa alla Mostra Micologica di Melezzole. Peppe