|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
musbeppe957
Utente Senior
   
 Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2012 : 22:19:01
|
Ciao a te ! Dalla forma della testa e dal cornino azzurro, direi che si tratta di Mimas tiliae, famiglia Sphingidae.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 07:24:01
|
Grazie tiziana per l'ID, cercando sulla rete ero incappato in lui, ma non ero sicuro poichè mi ha ingannato il diverso colore del corpo. Oggi vedo se lo ritrovo per fotografarlo meglio Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 11:17:56
|
Ciao Beppe, confermo l'ID di Tiziana: è proprio una sfinge del tiglio  Quel colore, se non ricordo male, indica che il bruco è prossimo ad impuparsi, ed anche il fatto che tu non lo abbia trovato sulla pianta nutrice ne è un ulteriore indizio, dacchè è solito fare la cridalide appena un pò sotterrata, dove passerà l'inverno per poi schiudersi la prossima primavera  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|