|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2012 : 17:04:10
|
Io mi fermerei a plebejus Sp. ma apettiamo il parere di più esperti |
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 20:46:51
|
Grazie, Paolo 
So che P argus dovrebbe avere una spina sulla zampa anteriore, e mi sembra di vedere qualcosa, ma non sono sicura se sia quello...
Mary |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 20:54:03
|
Anche senza vedere se c'è o non c'è la famigerata spina, mi sbilancerei (e molto ) su Plebejus (Plebejus) argyrognomoni caratteri per differenziarlo dagli altri Plebejus, ci sono tutti ciao Stefano |
Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 21:03:36
|
Grazie, Stefano.
Ci avevo pensato, ma guardando nella Galleria non ho capito bene quali sono le differenze.
Me li puoi spiegare?
Mary |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 21:23:11
|
Sono perfettamente d'accordo con Stefano per me: Continuita' del lunule arancioni sulle anteriori e le V nere sono quasi lineari. ciao |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 21:25:39
|
Grazie mille per la spiegazione 
Mary |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 21:33:21
|
Quindi, per vedere se ho capito bene (trovo molto difficili le Lycaenidae), le prime 3 foto che ho postato in questa discussione:
Link
non sono P. argyrognomon, ma potrebbero forse essere P. argus?
Mary |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 22:59:01
|
| Messaggio originario di Mary from Italy:
Grazie, Stefano.
Ci avevo pensato, ma guardando nella Galleria non ho capito bene quali sono le differenze.
Me li puoi spiegare?
Mary
|
Ho messo a confronto il tuo (per me ) argyrognomon con un argus "umbro"
Immagine:
254,44 KB
altra storia ( per me )è distinguere un P. argus da un P.idas: per i maschi di argyrognomon, credo che un paio di foto fatte bene, ne permettano l'identificazione ( con le femmine, il discorso cambia...) Peppe ha spiegato bene l'aspetto delle ali posteriori, aggiungo che anche l'interno è diverso, sia nella tonalità di colore ( più"cupo nell'argus") che nel contorno nero del bordo (più sottile nell'argyrognomon) ciao Stefano |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 29 agosto 2012 23:02:15 |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 23:04:34
|
Grazie mille, Stefano, il confronto è le spiegazioni sono utilissimi 
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|