testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 La mia prima Hipparchia...ma quale?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2012 : 14:26:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agosto 2012 Parco del Monte Conero
Un escursione sul Conero per cercare la Charaxes jasius , i corbezzoli ci sono con i frutti in via di maturazione , molti lecci ma di lei nemmeno l'ombra. La guida del parco dice che non piovee da giugno ed è tutto troppo secco.
Pazienza se non altro ho fotografato queste due che dovrebbero essere Hipparchia sp. o è una sola ?
Qualcuno può identificarne la specie?
Grazie.
Immagine:
La mia prima Hipparchia...ma quale?
180,85 KB
Immagine:
La mia prima Hipparchia...ma quale?
190,36 KB

Giovanni

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2012 : 14:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere una hipparchia statilinus

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2012 : 14:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo , dai confronti immagine sul web , credo tu abbia ragione.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2012 : 10:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una buona notizia,ieri ero proprio sul conero e pioveva a dirotto.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2012 : 20:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Speriamo che con l'autunno imminente la siccità non si trasformi nelle varie zone d'italia in alluvioni visto che il terreno così secco non sarà in grado di trattenere piogge torrentizie (vedi l'anno scorso liguria, toscana, calabria ecc)
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net