testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Chalcidoidei in accoppiamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2012 : 12:31:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ancona, 26/08/2012

No, non ho sbagliato sezione; il fatto è che ero concentrato sulla Trichopoda pennipes e non mi sono accorto (ma come avrei potuto con la mia vista?) dei due imenotteri microscopici in alto a sinistra. Solo quando ho visto la foto sul PC mi sono accorto di loro e anche del terzo incomodo che stava volando. Si può arrivare alla famiglia di appartenenza?

Ciao

Marco

Immagine:
Chalcidoidei in accoppiamento
119,67 KB

Immagine:
Chalcidoidei in accoppiamento
171,9 KB

Marco

Link

Modificato da - elleelle in Data 30 agosto 2012 20:33:26

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2012 : 13:05:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono 3 calcidoidei (uno è in volo sulla dx nella foto 1). Dall'aspetto potrebbero essere Pteromalidae (ipotesi molto istintiva) anche se dubito si possa davvero azzardare senza caratteri morfologici chiari (escluderei Chalcididae). Forse in questo caso si può solo essere certi della superfamiglia.

Modificato da - ValerioW in data 26 agosto 2012 13:25:20
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2012 : 21:54:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Valerio, immaginavo non si potesse andare oltre, la superfamiglia va più che bene per classificare questa foto.

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net