Autore |
Discussione  |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 03:11:17
|
Immagine:
285,28 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 03:16:51
|
Immagine:
283,5 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 03:18:06
|
Immagine:
240,99 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 03:19:53
|
Immagine:
288,53 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 03:21:17
|
Immagine:
254,03 KB |
tolomea |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 10:59:46
|
Ciao. La specie dovrebbe essere corretta (è un maschio). Da parte tua è encomiabile la preoccupazione che hai verso questo ortottero. Sicuramente menomato così ha meno probabilità di sopravvivenza, anche perchè le foglie di cui si nutre può raggiungerle facilmente grazie ai salti (accompagnati eventualmente all'uso delle ali), e la fuga da eventuali predatori gli sarà più difficile, ma può comunque camminare e arrampicarsi sui fusti delle piante, e non dimenticare che ha come vantaggio il mimetismo. Non è una specie rara o in via di estinzione, per cui sarei propenso a dirti di lasciare che la natura faccia il suo corso, anche perchè se il tuo scopo è aiutarlo e non studiarlo la sua vita non credo avrebbe grande compimento in cattività, ma la scelta è tua . |
Modificato da - ValerioW in data 26 agosto 2012 11:06:18 |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 14:00:48
|
Grazie, sono contenta di sapere che abbia una possibilità. Concordo col tuo punto di vista e di solito le estrometto semplicemente da casa mia, ma con questa così menomata ero proprio in imbarazzo. Per fortuna ci ha pensato da sola a risolvere il problema.
Grazie, anche per la conferma dell’identificazione (con tutte le varianti che ci sono per ogni insetto, questa è la prima volta che ne imbrocco una… ).
P.S.: perdonami l’invadenza, ma è difficile imparare a distinguere il maschio dalla femmina?  |
tolomea |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 15:13:08
|
Spesso basta guardare i genitali (nella femmina c'è l'ovopositore bello evidente, sembra un aculeo). |
Modificato da - ValerioW in data 26 agosto 2012 15:49:51 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 15:32:07
|
Ciao tolomea. E' un esemplare del genere Phaneroptera, penso P. falcata, e non di un Tettigonia. Scusa se prima ho confermato il tuo ID! |
Modificato da - ValerioW in data 26 agosto 2012 15:37:15 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 16:16:29
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Ciao tolomea. E' un esemplare del genere Phaneroptera, penso P. falcata, e non di un Tettigonia. Scusa se prima ho confermato il tuo ID!
|
Meno male!
luigi
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 18:57:15
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Ciao tolomea. E' un esemplare del genere Phaneroptera, penso P. falcata, e non di un Tettigonia. Scusa se prima ho confermato il tuo ID!
|
... e te pareva che ne imbroccassi una ...  |
tolomea |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 19:37:04
|
| Messaggio originario di tolomea:
| Messaggio originario di ValerioW:
Ciao tolomea. E' un esemplare del genere Phaneroptera, penso P. falcata, e non di un Tettigonia. Scusa se prima ho confermato il tuo ID!
|
... e te pareva che ne imbroccassi una ... 
|
Tranquilla, come hai notato non sei la sola a prendere tranvate!!  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 20:48:36
|
Un sistema semplice per riconoscere le due è farti mordere un dito. Se gridi è una Tettigonia , se no, una Phaneroptera ...
luigi
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2012 : 23:56:12
|
| Messaggio originario di elleelle:
Un sistema semplice per riconoscere le due è farti mordere un dito. Se gridi è una Tettigonia , se no, una Phaneroptera ...
luigi
|
caspita! mi metti paura!  vado subito a documentarmi.  |
tolomea |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2012 : 09:34:36
|
perchè non ti fai mordere da una femmina adulta di saga pedo!?   ti taglia un dito
|
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
|
Discussione  |
|