testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Nitticora o tarabuso ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2012 : 23:00:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oasi WWf Palude la Vela, Taranto 22 agosto

Salve vorrei avere il vostro "conforto" in questa identificazione che mi ha sorpreso non poco. In tanti anni non avevo mai visto una nitticora nel Mar Piccolo e mi piacerebbe avere una conferma da qualcuno più esperto come voi
Scusate la pessima qualità delle foto, non fatevi ingannare la luce era davvero poca in quanto mancava un quarto alle 20:00.
Ingrandendo al massimo mi sembra di vedere gli occhi rossi che mi fanno propendere per la nitticora, ma ho letto che si confonde con il tarabuso quindi chiedo a voi !
Credo che si possa comunque considerare un incontro occasionale, oppure ero io che non l'ho vista mai ?
Grazie.


Immagine:
Nitticora o tarabuso ?
111,43 KB

Immagine:
Nitticora o tarabuso ?
288,49 KB

amo il vento libero...amo il sole libero...amo la luce libera....amo la terra libera.....amo la libertà che sogno guardando un mondo libero, che ancora non c'è.....
Link

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2012 : 23:05:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio che è lei!
Une bella nitticora immatura (2cy)

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2012 : 23:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è una nitticora.
Di solito non sta proprio vicino all'acqua salata ma comunque non disdegna anche quei luoghi.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2012 : 13:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me nitticora.

Saluti, Franco
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2012 : 08:16:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di charadrius:

Sì è una nitticora.
Di solito non sta proprio vicino all'acqua salata ma comunque non disdegna anche quei luoghi.


Grazie a voi tutti per la conferma Veramente l'acqua che si vede nella seconda foto è di un canale e lì tutta la zona è caratterizzata da piccole sorgenti d'acqua dolce e il Mar Piccolo di suo è salmastro, quindi il mare più dolce che potesse trovare , a parte la diossina
Saluti

amo il vento libero...amo il sole libero...amo la luce libera....amo la terra libera.....amo la libertà che sogno guardando un mondo libero, che ancora non c'è.....
Link
Torna all'inizio della Pagina

Sandokan
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2012 : 14:43:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nitticora
Ciao Guido

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net