|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pica pica
Utente Senior
   
 Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
764 Messaggi Flora e Fauna |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 21:14:57
|
Ciao, è capitato anche a me di osservare quel fenomeno all'imbrunire ma non so il motivo di questo comportamento. Sicuramente è come dici te.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 21:18:49
|
ho trovato delle utili indicazioni su questo sito: Link
I luoghi di ritrovo per passare la notte si chiamano "roost".  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 24 agosto 2012 21:19:14 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 21:24:03
|
ti potrà forse interessare anche uno studio fatto proprio nella zona di Treviso per censire questi dormitoir: Link
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 21:51:55
|
| Messaggio originario di pica pica:
ho osservato che ogni sera al tramonto parecchie cornacchie si dirigono tutte verso lo stesso punto. stasera sono rimasta in terrazza per mezzoretta e ne ho contate una cinquantina circa, divise in gruppetti di 5 o 6 esemplari. presumo si dirigano verso un "dormitorio comune", sapete darmi qualche informazione in più? la prima volta che ho fatto caso a questa cosa è stato qualche anno fa in montagna dove avevano l'intero bosco a disposizione ma andavano tutte verso un singolo albero che alla fine era letteralmente coperto di cornacchie. non capisco perchè non si sistemavano su alberi diversi...
|
Ciao Alessandra, ciò che hai osservato è la prassi per la Cornacchia, tanto è vero che una delle tecniche di censimento prevede proprio il conteggio al dormitorio (un'altra tecnica, là dove applicabile, prevede il conteggio dei nidi o ai nidi). Io ho applicato la prima tecnica per censire le Cornacchie grigie che stazionano all'interno della Riserva Naturale del Lago di Vico (VT). In buona sostanza si prendono dei punti di riferimento (linee immaginarie che delimitano l'area del dormitorio) e si contano le cornacchie che entrano in tale area. Si deve fare attenzione a contare in uscita anche quelle che entrano e poi decidono di riuscire, ciò per evitare conteggi doppi. Un dormitorio può ospitare anche migliaia di cornacchie!! Lo scopo fondamentale del dormitorio-comune è principalmente quello di attuare una strategia antipredatoria (così come la stessa finalità l'ha l'utilizzo di un unico albero). Vi sono altre teorie in merito alla "riunione serale" come quella che vede il dormitorio comune come serbatoio per uno scambio di informazioni tra gli individui che vi si radunano. Ovviamente là dove il numero degli individui raggiunge e supera il migliaio vengono utilizzate più piante per dormitorio.
Tieni conto che in questo periodo ancora non tutte le cornacchie hanno fatto ritorno al dormitorio comune perchè impegnate nel fine cova/"svezzamento" della prole. A fine estate torneranno pressochè tutte (compresi i giovani nati) al dormitorio comune e quindi ci sarà un incremento. Ciò per esempio può tornare utile se si vuole attuare un censimento del numero di coppie nidificanti e che hanno prodotto prole.
L'arrivo al dormitorio può durare un paio d'ore anche di più con arrivi iniziali quando ancora giorno e il culmine prima della calata del sole. In genere le Cornacchie si radunano in un pre-dormitorio (una sorta di punto di ritrovo) per poi dirigersi tutte insieme al dormitorio vero e proprio. Anche qui la finalità di questa "azione" è quella antipredatoria.
Se ci si chiede perchè si utilizzi il conteggio al dormitorio serale, piuttosto che il conteggio allo spollo la risposta è semplice. Perchè lo spollo avviene molto molto presto quando ancora non ci si vede e quindi l'osservatore non riesce a contarle!! Mentre la sera si contano relativamente bene.
Spero di averti dato qualche notizia utile.
Un saluto |
ciao
Alessandro |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 22:01:08
|
Allego un paio di foto per farti vedere le cornacchie in volo. Io non le contavo fotografandole, ma con un binocolo. Alcune foto sono state fatte per una verifica sui conteggi e per l'utilizzo di software atti a contare punti..
Alcune volte il conteggio è semplice soprattutto se arrivano in poche unità. Altre volte può essere "problematico" se lo stormo è notevole.
Comunque ti assicuro che con un po' di allenamento si diventa bravi e tutti gli individui vengono contanti senza errori.
Un vantaggio è comunque offerto dagli animali che, in genere, quando prendono a volare verso il dormitorio serale hanno un volo lento e rettilineo senza cambi di direzione o volteggi che potrebbero confondere l'osservatore.
Ecco le foto:
Immagine:
150,73 KB
foto 2:
Immagine:
209,86 KB |
ciao
Alessandro |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2012 : 22:13:09
|
Qui a Forlì c'è un dormitorio misto di taccole,cornacchie e gazze che supera i 2000 esemplari!!! Purtroppo non ci ho mai fatto caso perchè in quel posto ci sono sempre di giorno e mai di sera. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
pica pica
Utente Senior
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
764 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 21:28:31
|
vi ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni, non immaginavo che potessero radunarsi così tanti esemplari assieme. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|