testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2012 : 14:46:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Alta Val Sesia - vicino rifugio Pastore - Orto Botanico

Sulla Inula abbiamo trovato una bella biodiversità:


Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2012 : 16:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso a Lycaena subalpina
("Farfalle d'Italia" di Villa-Pellecchia-Pesce)
ma altro non so.
Attendiamo altri pareri
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2012 : 16:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che dovrebbe essere la stessa cosa di Lycaena tityrus subalpina(Speyer,1851)
la quale vive sulle Alpi e Pirenei
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2012 : 20:42:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Peppe, ho trovato una foto su lepiforum che va bene - grazie!

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2012 : 21:55:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nela tytirus le macchie centrali dovrebbero essere 4 a disegnare una forma quadrata... nell'alciphron e nell'hippothoe sono 3..... a me sembrerebbe una femmina di quest'ultima, ma forse siamo un pò troppo in là con il periodo ( non so come è il periodo di volo sulle Alpi ), però una tytirus non mi sembra..io sarei più propenso per una fra L. alciphron e L. hyppothoe...
ciao
Stefano

Link

Modificato da - stefanovet1958 in data 23 agosto 2012 21:57:27
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2012 : 02:16:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x Stefano: ho controllato; ma la forma degli ali posteriore è molto diverso....

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2012 : 07:43:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse hai ragione, ma l'osservazione di Stefano è pertinente: per determinare con certezza l'esemplare come L. tityrus subalpinus, anche secondo me mancano macchie nell'area discale e basale

Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2012 : 09:49:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spendo due parole anch'io.
Ho osservato molte foto sul web e quasi tutte riportano solo 3 macchie centrali;
la foto principale di riferimento che mi ha fatto pensare a Lycaena tityrus subalpina e' quella riportata sulla pubblicazione sopra menzionata e mi sembra uguale a quella fotografata da Clemens, anche nella disposizione delle macchie nere.
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2012 : 11:49:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando questa vecchia discussione vediamo tutte e due le specie con spiegazione di Paolo... io sono per L. hippothoe
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2012 : 13:24:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Guardando questa vecchia discussione vediamo tutte e due le specie con spiegazione di Paolo... io sono per L. hippothoe
ciao
Stefano


Bella e ineccepibile!
Pero' la domanda nasce spontanea: dobbiamo avere dubbi su cio' che viene riportato sui libri? (anche Tshikolovets riporta una tityrus con 3 macchie centrali)
Inoltre, la macchia nera che ho cerchiato non e' piu' "idonea" a L. tityrus?
(se non ho visto male nella hippothoe, la stessa dovrebbe essere divisa da una sottile linea bianca).
Che ne pensate?
ciao

Immagine:
Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
81,74 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2012 : 15:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho postato anche su lepiforum

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2012 : 23:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di peppe66:

Messaggio originario di stefanovet1958:

Guardando questa vecchia discussione vediamo tutte e due le specie con spiegazione di Paolo... io sono per L. hippothoe
ciao
Stefano


Bella e ineccepibile!
Pero' la domanda nasce spontanea: dobbiamo avere dubbi su cio' che viene riportato sui libri? (anche Tshikolovets riporta una tityrus con 3 macchie centrali)
Inoltre, la macchia nera che ho cerchiato non e' piu' "idonea" a L. tityrus?
(se non ho visto male nella hippothoe, la stessa dovrebbe essere divisa da una sottile linea bianca).
Che ne pensate?
ciao

Immagine:
Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
81,74 KB


Riguardo ai "famigerati " 4 punti, hai perfettamente ragione: guardando un pò di L. tytirus di quest'anno ne ho trovate di con tre punti.....

Canneto (Pg) 04 08 12

Immagine:
Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
147,81 KB

e con quattro!!

Canneto (Pg) 22 04 12


Immagine:
Lycaena tityrus (PODA 1761) - ssp. subalpina (SPEYER 1851)
121,85 KB


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net