testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Passeggiata al Mottarone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:34:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti ieri sono andatato a fare una passeggiata al Mottarone e ho trovato queste farfalle e alcune vorrei farvele identificare.
Queste dovrebbero essere le solite erebie sp. se ne trovano tantissime!

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
268,11 KB

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:38:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
283,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa dovrebbe essere un hesperia comma su un cardo

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
190,02 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:40:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa non lo so

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
259,08 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qusta è una Minois dryas?

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
229,86 KB


Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 16:48:10
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poloymmatus Icarus

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
215,42 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:52:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E per concludere in bellezza una bella Gonepterys Ramni

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
232,02 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
246,96 KB

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 18:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella gita.

Leprime due potrebbero essere E. aethiops, mentre la terza Erebia pure lei, potrebbe essere E. tyndarus. Non hai una foto del lato superiore?
Bella la rahmni che quest'anno ho visto poco.

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 19:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Purtroppo ad ali aperte di quella farfalla non ho foto cercavo di stuzzicarla ad aprirle ma si posava le apriva 2 secondi e le richiudeva!
e la quarta è minois dryas?


Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 19:13:23
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

e la quarta è minois dryas?


Facile che sì. Qui ne volano molte. È però difficile distinguerla da Satyrus ferula e nella tua foto non riesco a capire se il punto all'interno dell'ocello scuro sia bianco (S. ferula) o azzurro ([i]M. dryas).

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:33:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa foto ti può essere di aiuto comunque è bianco
Quella che non ho capito
dentro non era arancione

Immagine:
Passeggiata al Mottarone
287,82 KB


Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 20:44:20
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:35:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La minois dryas?
Non è una minois perchè l'ocello è bianco e il margine dell'ala posteriore non è dentellato ma allora cos'è??
Immagine:
Passeggiata al Mottarone
260,41 KB


Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 20:42:51
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vedi un altro ocelo perchè l'ala posteriore da quella parte purtroppo era danneggiata

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 23:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Paolo, ma gli ultimi messaggi non li colgo bene. La fotografia che ritrae quella farfalla con l'ala danneggiata e la zona arancione potrebbe essere di una femmina di S. ferula.
Nelle altre se sei certo che il punto interno all'ocello era bianco, be' allora direi proprio S. ferula.

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2012 : 12:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutte e 2 ma sono diverse varia cosi' tanto da maschio a femmina?
Scusa ero di fretta e ho scritto malissimo il post
L'ocello sono sicuro al 100% che sia bianco.
quella con l'ala danneggiata è la stessa della foto 3 solo vista da un altra posa

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2012 : 13:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella foto che vedo a p. 324 del Lafranchis direi che sì, le differenze fra i due sessi sono notevoli. Lo stesso si può dire guardando le illustrazioni del Tolman. Il rovescio delle ali della femmina di S. ferula è decisamente aranciato; non si può dire lo stesso per la femmina di M. dryas.

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2012 : 13:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net