Autore |
Discussione  |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:38:28
|
Immagine:
283,82 KB |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:39:28
|
Questa dovrebbe essere un hesperia comma su un cardo
Immagine:
190,02 KB |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:40:31
|
Questa non lo so
Immagine:
259,08 KB |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:47:11
|
Qusta è una Minois dryas?
Immagine:
229,86 KB |
|
Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 16:48:10 |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:50:25
|
Poloymmatus Icarus
Immagine:
215,42 KB |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:52:12
|
E per concludere in bellezza una bella Gonepterys Ramni
Immagine:
232,02 KB |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 16:54:06
|
Immagine:
246,96 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 18:12:59
|
Bella gita.
Leprime due potrebbero essere E. aethiops, mentre la terza Erebia pure lei, potrebbe essere E. tyndarus. Non hai una foto del lato superiore? Bella la rahmni che quest'anno ho visto poco. |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 19:09:32
|
Grazie! Purtroppo ad ali aperte di quella farfalla non ho foto cercavo di stuzzicarla ad aprirle ma si posava le apriva 2 secondi e le richiudeva! e la quarta è minois dryas? |
|
Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 19:13:23 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:12:23
|
| e la quarta è minois dryas?
|
Facile che sì. Qui ne volano molte. È però difficile distinguerla da Satyrus ferula e nella tua foto non riesco a capire se il punto all'interno dell'ocello scuro sia bianco (S. ferula) o azzurro ([i]M. dryas).  |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:33:31
|
Questa foto ti può essere di aiuto comunque è bianco Quella che non ho capito dentro non era arancione
Immagine:
287,82 KB
|
|
Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 20:44:20 |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:35:21
|
La minois dryas? Non è una minois perchè l'ocello è bianco e il margine dell'ala posteriore non è dentellato ma allora cos'è?? Immagine:
260,41 KB |
|
Modificato da - paolo99 in data 21 agosto 2012 20:42:51 |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:37:52
|
vedi un altro ocelo perchè l'ala posteriore da quella parte purtroppo era danneggiata |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 23:06:28
|
Scusa Paolo, ma gli ultimi messaggi non li colgo bene. La fotografia che ritrae quella farfalla con l'ala danneggiata e la zona arancione potrebbe essere di una femmina di S. ferula. Nelle altre se sei certo che il punto interno all'ocello era bianco, be' allora direi proprio S. ferula. |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2012 : 12:31:02
|
Tutte e 2 ma sono diverse varia cosi' tanto da maschio a femmina? Scusa ero di fretta e ho scritto malissimo il post L'ocello sono sicuro al 100% che sia bianco. quella con l'ala danneggiata è la stessa della foto 3 solo vista da un altra posa |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2012 : 13:36:36
|
Nella foto che vedo a p. 324 del Lafranchis direi che sì, le differenze fra i due sessi sono notevoli. Lo stesso si può dire guardando le illustrazioni del Tolman. Il rovescio delle ali della femmina di S. ferula è decisamente aranciato; non si può dire lo stesso per la femmina di M. dryas.  |
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2012 : 13:44:56
|
Grazie mille!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|