testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Gonepteryx rhamni,conferma ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lexis29
Utente V.I.P.

Città: bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


354 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 08:18:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 38.497962,23.411264 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Trovata il 10\082012 in Grecia,localita' Loukisia.Sono stata felicissima perche' e' stata la prima volta che la vedevo dal vivo .
Mi confermate che si trata di una Gonepteryx rhamni?

Grazie in anticipo del vostro aiuto

Buona giornata,Tamara

Immagine:
Gonepteryx rhamni,conferma ID
218,26 KB

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 08:21:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli apici delle ali così poco dentati mi fanno piuttosto pensare a una femmina di G. cleopatra.

Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 18:18:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Voterei anche io per la cleopatra, complimenti per la foto!

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

lexis29
Utente V.I.P.

Città: bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


354 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2012 : 21:13:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessando e Jiri per il vostro aiuto e per i complimenti

Visto che in Grecia e'presente la Genopteryx cleopatra citrina ,non ho il Collins con me per vedere la sua distribuzione nel territorio Greco,c'e' qualche possibilita' che si tratti di lei?
Un altra domanda,come posso distinguere una Gonepteryx rhamni da una cleopatra?

Grazie di nuovo

Un saluto,Tamara


Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2012 : 21:43:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sotto mano il Tolman e il Lafranchis e nessuno dei due fa riferimento a una ssp. citrina. Quindi non ti posso aiutare in questo senso.

Per la seconda domanda, se ne è parlato spesso. Il maschio della cleopatra si distingue bene dalla rahmni per la vasta zona arancio sull'ala anteriore. La femmina assomiglia alla rahmni ma ha gli apici delle ali meno appuntiti (se cerchi nella galleria tassonomica vedrai questa differenza). Inoltre il bordo alare anteriore della rahmni è leggermente concavo. Più difficile osservare le diverse proporzioni fra lunghezza e altezza della cellula (che i Papillons de jour et leur biotopes dà come discrimine).

Torna all'inizio della Pagina

lexis29
Utente V.I.P.

Città: bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


354 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2012 : 07:25:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di cuore Alessandro per il tuo aiuto
Andro' nella galleria a guardarle con attenzione.
Per quel che riguarda la citrina,ricordavo vagamente che,secondo Collins,c'e' una sottospecie in Grecia e non avendolo portato con me ho cercato in rete piu' informazioni.Su Wikipedia ho letto per la citrina
Un altra domanda,la Gonepteryx cleopatra e' piu' difficile da trovare dalla rhamni?

Grazie di nuovo,Tamara

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2012 : 13:41:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che la rahmni è diffusa in tutta Europa, mentre la cleopatra si trova solo nell'area mediterranea. Le due specie dovrebbero sovrapporsi, ma non saprei dirti quale delle due è più comune. In Provenza mi sembrava di vedere più numerosa la cleopatra, ma forse è solo un'impressione data dal fatto che dalle mie parti non sono mai riuscito a osservarla, anche se probabilmente c'è.

Torna all'inizio della Pagina

lexis29
Utente V.I.P.

Città: bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


354 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2012 : 13:05:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro per la tua disponibilita' e cortesia

Sono tornata a Bari e ho controllato su Collins,ci sono variazioni diverse della G.cleopatra ma si trovano nella regione dove l'ho trovata.
Potrebbe essere la G.farinosa ma non coincide il periodo di volo.

Buona giornata,Tamara


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net