testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 il mio primo allevamento...che bruco è?come faccio?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pandocaliffa
Utente nuovo

Città: torino


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2012 : 02:33:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti!!! =D
sono nuova e questo forum è una bomba!!!davvero complimenti a tutti voi!
oggi ho trovato3diversi tipi di bruchi, ho deciso di provare ad allevarli ^_^ ma ho bisogno del vostro aiuto per capire chi è questo bel bruchetto! io ho cercato ma non riesco proprio a capire
aaaiuuutoooo!!!!!

ps: gli altri sono:un hyles euphorbiae e un bruco di macaone (che faceva "l'aggressivo" con il suo enorme compagno di stanza..è normale??li ho divisi cmq...), avreste qualche consiglio da darmi?

grazie mille
Immagine:
il mio primo allevamento...che bruco è?come faccio?
282,49 KB

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2012 : 08:21:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e ben trovata. Provo a risponderti, pur essendo anch'io alle prime armi.
I bruchi hanno esigenze alimentari diverse, dunque penso che tu abbia fatto bene a tenerli in contenitori separati.

Il macaone si nutre di foglie di finocchio, di carota, di prezzemolo, di ombrellifere in generale ed è facile da allevare. Ne ho due che mangiano a quattro palmenti.

L'Hyles euphorbiae dovrebbe nutrirsi della pianta che le dà il nome

Il terzo bruco mi sembrerebbe quello di un nottuide. Sono abbastanza polifagi (rovo, ortica, tarassaco, graminacee, prugnolo... mangiano un po' di tutto) forse la cosa migliore sarebbe quella di dargli da mangiare la pianta su cui l'hai trovato.

Buon lavoro!


Modificato da - orsobblu in data 16 agosto 2012 08:22:32
Torna all'inizio della Pagina

pandocaliffa
Utente nuovo

Città: torino


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2012 : 16:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie orsoblu!
Ora ai Mr.Brown ho provato a dare dei germogli di rovo, ma sono immobili,non mangiano spero si riprendano...anche i macaoni non sono molto vispi e non mangiano, ma uno ha fatto già una muta!adesso provo a portagli una selezione d'erbe sperando ne gradiscano qualcuna!
gli euphorbiae invece se la spassano nel terraio (un ex acquario) e divorano alla grande!!!

Avendoli presi in montagna li tengo nella tavernetta che è più fresca e abbastanza luminosa...patiranno?? :/

appena riesco vi posto qualche foto!
ciao!

Torna all'inizio della Pagina

Francesco 63
Utente nuovo

Città: Racconigi
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


7 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2012 : 03:27:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Nel caso tu stia allevando anche la larva del Macaone in un terrario con pareti di vetro o plexiglass disponi al suo interno rametti e/o scaglie di corteccia ai quali il bruco si fisserà per
impuparsi e daranno un sicuro appiglio all'uscita dell'adulto.
Se la larva decidesse ugualmente di fissarsi alla parete del contenitore resterebbe ancora una soluzione: incollare della carta
vetrata o altro materiale ruvido appena più in alto della crisalide.
Sperando di non essere stato invadente con suggerimenti ai quali tu stessa avevi già pensato ti auguro buon proseguimento.

Piacenza Francesco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net