testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Ali di cancellatum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2793 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 agosto 2012 : 08:14:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mentre cercavo di identificare una libellula dagli scatti che ho, ho pensato di contare le celle che ci sono dal pterostigma al nodo ed ho scoperto ad esempio in questa ala di femmina di cancellatum una differenza di numero da ala sinistra ad ala destra!
Pensavo fossero esattamente speculari!
Questo l'ho potuto verficare anche in altri soggetti!
E' normale?
Beppe


Immagine:
Ali di cancellatum
162,38 KB

L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive!

Modificato da - musbeppe957 in Data 12 agosto 2012 08:16:00

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2012 : 10:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sulle ali posteriori invece sono 13 a sinistra e 12 a destra.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2012 : 11:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è normale, l'ho notato parecchio volte anche io come ho scritto l'altro giorno nella discussione degli Orthetrum brunneum e coerulescens.

Il corpo - anche il nostro - è sostanzialmente simmetrico, ma non lo è perfettamente. Credo che dipenda dal fatto che i geni operano in un ambiente simile ma non esattamente identico e quindi il risultato del loro 'lavoro', in questo caso le venature e celle, non è identico (anche noi abbiamo ad esempio una mano leggermente più grande dell'altra)

In più il numero di nervature e di celle dato in letteratura per le varie specie, come anche gli altri caratteri diagnostici (baff', colore zampe, linee di sutura sul torace, etc etc), sono il risultato di un confronto statistico. Quindi in media una libellula di un dato Genere specie ha un certo numero di venature e celle, baffi in un certo modo e così via.
E' come se avessimo l'idea di Orthetrum cancellatum o brunneum, cioè la 'cancellatumità' o 'brunneuminità' di Platone, e confrontassimo un individuo reale con la sua controparte ideale.

Se il tutto fosse così esatto non avremmo difficoltà a determinare tutte le specie che fotografiamo, invece spesso e volentieri ci troviamo su queste pagine a confrontarci fra di noi prima di giungere ad una conclusione. A volte poi capita che uno dei caratteri diagnostici non sia presente.
Ad esempio se il tuo Sympetrum Link fosse effettivamente un depressiusculum, mancherebbe il semicerchio che di solito è presente ai lati degli occhi.
Mentre nel vulgatum di Massi Link mancherebbe la virgolina nera.
In realtà la determinazione di questi due post è ancora incerta perché dobbiamo vedere cosa dice Maurizio. Però mi ricordo che l'anno scorso una libellula è stata determinata come Sympetrum striolatum ma aveva i baffi!! Purtroppo non ho pensato di salvare il link quindi non l'ho a portata di mano, spero di trovarlo.

Non sono sicura di aver risposto a tono al tuo quesito, spero che qualcuno posti qualche info più pratica e meno 'filosofica'!!
Alida

Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2793 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 agosto 2012 : 07:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alida, sempre precisa e puntuale a rispondere!
Sono alla scoperta di elementi per il riconoscimento delle libellule che fino ad ora avevo trascurato, quindi per me è tutta una scoperta!
Bello il fatto che questi elementi diagnostici sono il risultato di un confronto statistico, e abbiano una certa variabilità. Ed è bene sia così!

Grazie RockHoward, visto anche la differenza nelle ali posteriori che non avevo pensato di contare!

P.S. Faccio fatica a vedere il semicerchio intorno agli occhi della mia Sympetrum!

Beppe

L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net