|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
musbeppe957
Utente Senior
   
 Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2012 : 10:19:05
|
sulle ali posteriori invece sono 13 a sinistra e 12 a destra.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2012 : 11:24:22
|
Sì è normale, l'ho notato parecchio volte anche io come ho scritto l'altro giorno nella discussione degli Orthetrum brunneum e coerulescens.
Il corpo - anche il nostro - è sostanzialmente simmetrico, ma non lo è perfettamente. Credo che dipenda dal fatto che i geni operano in un ambiente simile ma non esattamente identico e quindi il risultato del loro 'lavoro', in questo caso le venature e celle, non è identico (anche noi abbiamo ad esempio una mano leggermente più grande dell'altra)
In più il numero di nervature e di celle dato in letteratura per le varie specie, come anche gli altri caratteri diagnostici (baff', colore zampe, linee di sutura sul torace, etc etc), sono il risultato di un confronto statistico. Quindi in media una libellula di un dato Genere specie ha un certo numero di venature e celle, baffi in un certo modo e così via. E' come se avessimo l'idea di Orthetrum cancellatum o brunneum, cioè la 'cancellatumità' o 'brunneuminità' di Platone, e confrontassimo un individuo reale con la sua controparte ideale.
Se il tutto fosse così esatto non avremmo difficoltà a determinare tutte le specie che fotografiamo, invece spesso e volentieri ci troviamo su queste pagine a confrontarci fra di noi prima di giungere ad una conclusione. A volte poi capita che uno dei caratteri diagnostici non sia presente. Ad esempio se il tuo Sympetrum Link fosse effettivamente un depressiusculum, mancherebbe il semicerchio che di solito è presente ai lati degli occhi. Mentre nel vulgatum di Massi Link mancherebbe la virgolina nera. In realtà la determinazione di questi due post è ancora incerta perché dobbiamo vedere cosa dice Maurizio. Però mi ricordo che l'anno scorso una libellula è stata determinata come Sympetrum striolatum ma aveva i baffi!! Purtroppo non ho pensato di salvare il link quindi non l'ho a portata di mano, spero di trovarlo.
Non sono sicura di aver risposto a tono al tuo quesito, spero che qualcuno posti qualche info più pratica e meno 'filosofica'!! Alida  |
|
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 agosto 2012 : 07:55:08
|
Grazie Alida, sempre precisa e puntuale a rispondere! Sono alla scoperta di elementi per il riconoscimento delle libellule che fino ad ora avevo trascurato, quindi per me è tutta una scoperta! Bello il fatto che questi elementi diagnostici sono il risultato di un confronto statistico, e abbiano una certa variabilità. Ed è bene sia così!
Grazie RockHoward, visto anche la differenza nelle ali posteriori che non avevo pensato di contare!
P.S. Faccio fatica a vedere il semicerchio intorno agli occhi della mia Sympetrum!
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|