testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Libellula da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 agosto 2012 : 06:52:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi viene da pensare che possa essere (per via del torace multicolore)
una Sympetrum depressiusculum, ma non sono sicuro
escluderei comunque sanguineum
Non ho altre foto poichè il soggetto era molto nervoso e impossibile ritrarlo bene!
Fotografato ai laghi di Cascine Rocche Sommariva Perno
Grazie per l'aiuto Beppe


Immagine:
Libellula da ID
113,89 KB

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio

Modificato da - Carlmor in Data 09 agosto 2012 20:24:43

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 agosto 2012 : 19:42:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Opps!
Ho sbagliato a postare Scelto INSETTI al posto di ODONATA.
Qualcuno può spostare la discussione?
Grazie
Beppe

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina

damiano68
Utente Senior


Città: castano primo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2012 : 22:10:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...però, quel musetto rosso...

Libellula da ID la calma... è la virtù dei calmi
Link

Link
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 agosto 2012 : 09:09:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di damiano68:

...però, quel musetto rosso...



Quindi potrebbe essere Lei?

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2012 : 13:42:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe!
Perché escludi E. sanguineum?
Purtroppo nella tua foto l'addome è nascosto dalle ali e quindi non si vedono i tipici disegni o la forma. Però S. depressiusculum dovrebbe avere la faccia chiara e i 'baffi' molto più larghi che di fianco all'occhio si allargano a formare un piccolo semicerchio.

Mi pare che si intraveda che la parte inferiore dell'addome è scura e che c'è una macchia gialla alla base delle ali. Le venature sulle ali mi sembrano scure.
Quindi io direi proprio S. sanguineum ma non sono sicura quindi aspettiamo la conferma.

Alida

Torna all'inizio della Pagina

massi
Utente V.I.P.


Città: Peveragno
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2012 : 20:41:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe,
anche per me Sympetrum sanguineum


Massimo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2012 : 23:30:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

sono "fuori sede" e fino a lunedì non potrò fare analisi approfondite...

ma non soo affatto convinto che sia un sanguineum, la macchietta color ambra alla base delle post. è molto ridotta , e da quel che si intravvede dell'addome visto in trasparenza attraverso le ali, le appendici terminali sembrano vistosamente più chiare del resto ...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 agosto 2012 : 07:54:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MaggieGrubs:

Ciao Beppe!
Perché escludi E. sanguineum?
Purtroppo nella tua foto l'addome è nascosto dalle ali e quindi non si vedono i tipici disegni o la forma. Però S. depressiusculum dovrebbe avere la faccia chiara e i 'baffi' molto più larghi che di fianco all'occhio si allargano a formare un piccolo semicerchio.

Mi pare che si intraveda che la parte inferiore dell'addome è scura e che c'è una macchia gialla alla base delle ali. Le venature sulle ali mi sembrano scure.
Quindi io direi proprio S. sanguineum ma non sono sicura quindi aspettiamo la conferma.

Alida


Grazie a tutti per gli interventi!
Per Alida: da una foto fatta lo scorso anno di una depressiusculum, ho notato che il torace era molto simile, mentre quello di alcune Sympretrum sanguineum, più uniforme come colore.

Come già detto non ho potuto fare altri scatti poichè il soggetto inseguito per una bella mezz'ora era molto frenetico e poco propenso a posarsi.
La depressiusculum, sebbene poco presente, lo scorso è stata fotografata in questa zona.

Una domanda off topic:
Lo sorso anno, di questa stagione, al mattino presto riuscivo a fotografare le libe ancora "intontite" dal freddo mattutino o dalla rugiada ecc.ecc. che si mettevano in luce per asciugare le ali, quest'anno la situazione è cambiata poichè non le vedo più al mattino (eccetto qualche donzella e farfalla) ed escono in mattinata tardi verso le 10,30-11
A quell'ora oltre ad essere stanco per avere vagato per almeno 3 ore inutilmente, incontro le libellule in uno stadio oltre che frenetico e quindi molto difficili da fotografare, e la luce è dura!
C'è una spiegazione a questo?

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina

damiano68
Utente Senior


Città: castano primo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2012 : 08:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fatto che non le vedi all'alba è dovuto alle ondate di caldo che si verificano quest'anno, prima che sorga il sole sono già attive e l'assenza di rugiada non ci aiuta.

Libellula da ID la calma... è la virtù dei calmi
Link

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net