testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Cervi - Prealpi Trevigiane
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2012 : 14:23:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un bel gruppetto ma abbastanza lontano, veloce ad entrare nel bosco. Mi sembra che quello di destra sia un poco pomellato o ci vedo male? Grazie per una conferma o una corretta definizione, Pino
Sotto Cas. Forconetta nelle Prealpi Trevigiane a circa 1300m
Immagine:
Cervi - Prealpi Trevigiane
199,6 KB

Modificato da - Flavior in Data 02 agosto 2012 23:05:51

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2012 : 14:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cervi - Prealpi Trevigiane
199,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2012 : 15:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto !! , sono un branco di cervi ( cerve) più un fusone , ciaoo .


Davide .


-------------------

Link
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2012 : 19:32:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Davide, Pino

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2012 : 20:05:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, cerve. Uno come dici è pomellato perchè è un giovane. C'è anche un fusone come già ti hanno detto.

Fai caso al colore dei reni... Vedi come è più chiaro?



È un carattere facilmente riscontrabile anche a grande distanza. Tieni anche conto della coda che è piuttosto breve.

Nel capriolo la coda manca del tutto. Non trovi la macchia giallo/urina del groppone come ti segno in foto.

Ciao


Immagine:
Cervi - Prealpi Trevigiane
40,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2012 : 22:35:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Alessandro, utilissime le informazioni che mi hai dato, Pino

Torna all'inizio della Pagina

Padovano
Utente Senior


Città: PADOVA
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1570 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2012 : 02:17:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i cervi solitamente nascono nella seconda metà di maggio-primi di giugno,per cui quello pomellato che è cucciolo,avrà 2 mesi o poco più...manterrà la pomellatura fino a inizio autunno prima di cambiare muta e avere la muta invernale...per fusone si intende maschio nel secondo anno d'età...per cui dovrebbe avere circa 14-15 mesi...

Palancone
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2012 : 06:57:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giacomo, Pino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net