| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 rpillon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 3830 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 24 luglio 2012 :  13:38:53
  
               
 
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Nassariidae Genere:  Nassarius  Specie:Nassarius mutabilis
  | 
                     
                    
           	
                       Ogni mattina, in Grecia, una Nassarius mutabilis si sveglia e sa che dovrà correre più velocemente della Astropecten aranciacus o verrà mangiato...   
  Limnos (Egeo Nord orientale - Grecia), 29/06/2012, profondità 4 m.
  In quest'isola ci sono una quantità incredibile di Astropecten aranciacus che nel tardo pomeriggio perlustrano le baie sabbiose dell'isola e mi sono imbattuto in questa simpatica scena. Astropecten aranciacus correva un po' più veloce ma quando mancavano pochi cm a prenderla, Nassarius mutabilis mi ha sorpreso , il mollusco ha cambiato totalmente tecnica di movimento e ha iniziato a fare veloci salti estroflettendo totalmente il mollusco come fanno i bivalvi del tipo Acanthocardia tuberculata, o simili, e in pochi istanti ha distanziato di circa un metro la stella che ha quindi desistito. La scena è stata molto rapida e non mi è stato possibile riprendere questa strana tecnica.
  Nassarius mutabilis vs. Astropecten aranciacus:
     103,36 KB  Nassarius mutabilis vs. Astropecten aranciacus:
     104,2 KB  Nassarius mutabilis:
     158,01 KB  
           	 | 
                     
                    
                        Roberto Pillon
  Le mie foto su Fishbase   Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist 
  | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domenico capua 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 198 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 luglio 2012 :  14:38:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Bravo, interessantissimo documento. domenico | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 LaGolpe12 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
               
  
                 230 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 maggio 2017 :  12:13:40
     
       
  | 
                     
                    
                      |  bellissime foto | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |