|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pipine26
Utente Junior
 
Città: Signa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
34 Messaggi Flora e Fauna |
|
pipine26
Utente Junior
 
Città: Signa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
34 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 09:58:18
|
Immagine:
24,4 KB |
 |
|
pipine26
Utente Junior
 
Città: Signa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
34 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 09:58:46
|
Immagine:
21,69 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 10:58:03
|
Ci devi mostrare almeno una visione di insieme. Dai dettagli che si vedono, dovrebbe essere un Geophilomorpha, e quindi lunghissimo e sottile; caratteristica tipica che le tue foto non mostrano. L'hai fatto apposta per farci l'indovinello? 
luigi |
 |
|
pipine26
Utente Junior
 
Città: Signa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
34 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 11:18:18
|
Luigi hai ragione, avevo solo pensato che certi dettagli fossero più interessanti...comunque ne ho alcuni esemplari di misure diverse, ma il più grande è lungo circa 4 cm....non so se si possa definire lunghissimo, comunque lungo lo è di certo! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 22:44:17
|
Come aspetto di insieme somigliava a questo?
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 24 luglio 2012 22:45:28 |
 |
|
pipine26
Utente Junior
 
Città: Signa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
34 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 08:52:41
|
direi di sì....comunque aggiungo una foto d'insieme (lo so che la qualità è pessima!)... Immagine:
21,38 KB |
 |
|
fbaini
Utente Junior
 
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2012 : 01:32:38
|
Se ancora ne sei in possesso, potresi cortesemente rovesciarlo e fotografarlo ventralmente, con un dettaglio sulle forcipule? Grazie Ciao a tutti |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|