|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 13:45:40
|
Ciao
Le Gymnadenia conopsea non tutte sono profumate,la Gymnadenia odoratissima è profumatissima,ci saranno altre orchidee profumate ma non le conosco.
Ciao Angelo |
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo) |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 15:54:04
|
Beh, oltre alle due Gymnadenia, così su due piedi, di orchidee profumate mi vengono in mente le Anacamptis coriophora subsp. fragrans ( ) e subsp. coriophora ( )! Comunque in realtà quasi tutte le orchidee emettono molte sostanze chimiche (feromoni vegetali), magari non profumate al nostro olfatto, ma che attirano gli insetti impollinatori!  |
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
coccinella2008
Utente V.I.P.
  
Città: EE
171 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 16:18:47
|
..... le nigritelle profumano di vaniglia, mentre poco gradevole è la barbona.
 un saluto |
|
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2012 : 17:34:00
|
L'ho trovata anche come Gymnadenia odorosa, in effetti c'erano piante più profumate di altre, il profumo sembrava di miele. Grazie per le risposte
 |
|
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 12:58:35
|
Ciao Flavio, Gymnadenia conopsea e Gymnadenia odoratissima non sono la stessa specie. Si distinguono facilmente soprattutto per la lunghezza dello sperone, più lungo dell'ovario in G. conopsea, più corto in G. odoratissima. 
|
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 15:45:30
|
Quindi quella sopra cos'è? ! |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 17:06:58
|
| Messaggio originario di flavio49:
Quindi quella sopra cos'è? !
|
quella in foto, per lo sperone molto lungo, è una Gymnadenia conopsea. 
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|