|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 12:28:31
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Favonius Specie:Favonius quercus
|
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
68,44 KB
Sorprendere certe specie ad ali aperte, può sembrare un "terno al lotto", ma per alcune, come il Favonius quercus, basterebbe conoscerne le abitudini... . Durante il giorno, con il caldo, sembrano delle scheggie impazzite, e per lo più se ne stanno infilate tra le chiome degli alberi. Se però si trova un "roosting" dove la specie si concentra per passare la notte, al mattino, quando i raggi del sole illuminano il sentiero, scendono a riscaldarsi, e, per un breve periodo aprono tutte le ali ....Trovare questi luoghi di"raduno" ci riserva delle fantastiche sorprese: a Giugno, nel tardo pomeriggio, ne avevo trovato uno di P. arion, specie un pò ostica da fotografare ad ali aperte: quel giorno andare in montagna molto presto , ne è VALSA LA PENA!!
|
Link |
Modificato da - clido in Data 18 luglio 2012 12:36:31
|
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 12:33:38
|
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
71,44 KB
...le femmine, come questa e la precedente, si riconoscono per avere delle macchie di un bel colore blu metallizzato sulle ali anteriori ...
|
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 12:36:34
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Favonius Specie:Favonius quercus
|
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
71,61 KB
I maschi, invece, sono "a sorpresa" nel senso, che, a seconda l'usura del tempo, e le variabilità individuali, possono avere una spolveratura d'azzurro appena accennata.... |
Link |
Modificato da - clido in data 18 luglio 2012 18:02:34 |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 12:39:42
|
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
84,57 KB
....o più diffusa, come questo! Anche l'incidenza della luce, intensifica però il colore... |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 12:43:59
|
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
127,37 KB
In questi 20 mt. di sentiero a 5 min. da casa, però,vola un pò di tutto... dalla Cassandra alla Arge, dall'ilia alla jasio, e quest'anno (rara nella regione) anche la camilla sorpresa per la seconda volta questa mattina...
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
53,21 KB |
Link |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 12:47:40
|
Colline di Perugia 18 07 12
Immagine:
42,94 KB
La Celastrina argiolus, condivide le abitudini dei Favonius: anche questo maschio, è stato possibile sorprenderlo mentre si riscaldava ai primi raggi del sole, poi le ali aperte non le avrebbe più tenute!! ciao Stefano |
Link |
 |
|
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 16:20:55
|
Grazie Stefano, è sempre un piacere leggere i tuoi post! 
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 17:36:58
|
La prima è FAN-TA-STI-CA!!! Ciao |
Giovanni |
 |
|
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 17:57:49
|
| Messaggio originario di mbondini:
Grazie Stefano, è sempre un piacere leggere i tuoi post! 
Ciao  
Marco
|
Quoto! |
Ferrari Enrico - ModenaMoths |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|