Autore |
Discussione  |
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 21:46:13
|
9.
Immagine:
151,47 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 21:47:29
|
10.
Immagine:
198,93 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 21:48:00
|
11.
Immagine:
128,74 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2006 : 21:48:16
|
Qui è morto il flash
Bolbitius vitellinus
165,04 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 23:03:44
|
Ciao aldo, come sempre bellissime immagini,mancano però altre importanti informazioni determinanti,comunque:
1.Coprinus sp. 2.Ramaria sp. 3.Coprinus sp. 4.Armillaria sp. 5.Russula sp. 6.Lentinellus sp. 7.Mycena sp. 8.Panaeolus sp. 9.Mycena sanguinolenta/haematopus 10.Inocybe sp. 11....sp. 12.Bolbitius vitellinus
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2006 : 23:15:40
|
... 6° Crepidotus ... (mollis !!!) ... 11° Pholiota ... (gummosa !!!)
Mario |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 22:54:23
|
Altra capatina nel "mio" bosco...
qulche specie nuova, ma poche novità
Moltissimi Coprinus sp.? Immagine:
133,68 KB
Immagine:
202,04 KB
Immagine:
209,16 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 22:55:34
|
Immagine:
135,18 KB
Immagine:
157,69 KB
Immagine:
171,2 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 22:56:45
|
Immagine:
142,74 KB
Immagine:
182,37 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 22:57:30
|
Immagine:
143,3 KB
Immagine:
155,63 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 22:58:58
|
Immagine:
138,61 KB
Immagine:
227,23 KB
Immagine:
155,33 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2006 : 22:59:54
|
e questo cos'è?
Immagine:
208,99 KB
Immagine:
183,66 KB |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2006 : 15:49:06
|
Ciao Aldo, belle riprese ma stavolta il flash rischia di ingannare... L'assenza di caratteri organolettici rende particolarmente azzardato il tentativo. Comunque, per me: 1 - Panaeolus sp. 2 - Pholiota sp. ? (il gambo nella terza immagine è davvero "sparato"...) 3 - Lactarius sp. (L. atlanticus, alla "cieca") 4 - Hoenbuhelia sp. ? 5 - Tricholoma sp. 6 - Myxomicete maturo (intorno al Genere Trichia???)
A presto, Andrea |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 02:19:10
|
Ciao, per il myxo siamo nell'ordine Physarales,con un pò d'azzardo vicino a Didymium melanospermum.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2006 : 23:35:04
Ordine: Polyporales Famiglia: Meruliaceae Genere: Abortiporus Specie:Abortiporus biennis
|
oggi piccola capatina nel bosco...pochissimi funghi e quasi tutti microscpici, tranne questo
Immagine:
200,31 KB
Immagine:
159,58 KB |
Modificato da - Andrea in data 02 settembre 2008 19:12:05 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2006 : 23:36:20
|
pochi mm
Immagine:
165,77 KB
Immagine:
156,3 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2006 : 23:37:12
|
anche questo minuscolo su corteccia
Immagine:
178,72 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2006 : 23:37:53
|
anche questo su legno
Immagine:
179,25 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2006 : 23:38:33
|
nel legno
Immagine:
251 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2007 : 13:50:13
|
altri funghi del 3 gennaio
Immagine:
156,62 KB
Immagine:
147,14 KB |
 |
|
Discussione  |
|