testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pieridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2012 : 15:54:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Forse pieris rapae?
Settefrati (FR), 1500 m slm, 8 luglio 2012


Immagine:1
Pieridae
189,33 KB

Angela

Il mio sito
Link

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2012 : 15:55:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:2
Pieridae
223,7 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2012 : 15:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:3
Pieridae
113,49 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2012 : 15:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:4
Pieridae
208,08 KB

Angela

Il mio sito
Link

Modificato da - AngelaI in data 12 luglio 2012 15:57:11
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2012 : 16:01:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a contenere tutti i soggeti in uno scatto, ma il risultato è piuttosto confuso.
Ci sono anche issoria lathonia e polygonia c-album.

Immagine:
Pieridae
249,54 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2012 : 16:02:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela,
si tratta di Pieris napi (Linnaeus, 1758), vista la spoleveratura confinata lungo le venature del rovescio delle posteriori (si vede bene nella terza foto)

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2012 : 10:40:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi invece che la foto di insieme non è niente male,perchè molto difficile da realizzare,considerando i soggetti che sono sempre in movimento.Ma che tempi , che diaframmi e iso imposti?
Messaggio originario di AngelaI:

Ho provato a contenere tutti i soggeti in uno scatto, ma il risultato è piuttosto confuso.
Ci sono anche issoria lathonia e polygonia c-album.

Immagine:
Pieridae
249,54 KB

Modificato da - erborista1 in data 13 luglio 2012 10:42:39
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2012 : 11:59:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi dispiace deluderti Pietro (erborista1) ma la foto è stata fatta con una compatta, discreta, ma una compatta.
Sulla mia relex ho sempre montato un obiettivo tipo un 300 mm o un 500 mm, per fotografare mammiferi o uccelli, e non posso continuamente cambiare lente per fare foto macro.
Pertanto ho sempre a portata di mano una compatta per le macro. E' impostata in automatico.
Questo è sicuramente uno svantaggio per un verso, ma mi consente di essere sempre pronta se passa un animale che mi interessa.
Non so se con una reflex con obbiettivo macro e cavalletto avrei fatto di meglio. Credo sia comunque difficile quando hai tanti soggetti su più piani.



Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net