|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
viviana
Utente V.I.P.
  
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
361 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2012 : 23:24:23
|
Ciao, Mary. Non me ne volere, non vorrei darmi troppe arie, ma nel mio piccolo giardino (meno di 100 mq) da alcune settimane il podalirio - meglio i podaliri - sono di casa; quest'anno mi pare ce ne siano di più rispetto allo scorso anno. E' un piacere per gli occhi (e anche per lo spirito), non parliamo poi di quando si trovano insieme podalirio e macaone, con altre specie ovviamente. Mi stupisce che dopo tanti anni in campagna tu l'abbia appena visto. Se c'è la pianta nutrice, un Prunus, qualche pianta alimentare (da me gradisce lavanda e buddleja) non dovrebbero esserci problemi, almeno così mi pare. Poi può darsi che mi sbagli, forse ho solo una fortuna sfacciata. Un'ultima cosa: io non abito in campagna, ma in paese, sebbene un po' in periferia.
 |
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2012 : 23:46:44
|
Sono invidiosa 
Effettivamente è da poco che ho cominciato a fotografare le farfalle, ma è strano che non abbia visto prima il podalirio, perché è talmente grande e bello che sarebbe difficile che passasse inosservato.
Oggi comunque sono tornata nello stesso punto dove l'avevo visto ieri. Lì c'era una miriade di farfalle di vari tipi e mentre ero intenta a fotografare le Minois dryas), un podalirio si è posato proprio accanto alla mia gamba. Ho dovuto fare qualche contorsione per fotografarlo. Quello sembrava intatto, mentre poco oltre ho rivisto quello di ieri, che era facilmente riconoscibile dall'ala danneggiata.
Mary
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|