testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 A spasso nel bosco 5
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 14:58:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Collybia Specie:Collybia hybrida
Ecco alcuni funghi trovati a spasso nel bosco di Castelfusano negli ultimi giorni. Pino domestico e leccio con sottobosco di macchia mediterranea.

1)
A spasso nel bosco 5
191,82 KB


A spasso nel bosco 5
153,65 KB

Modificato da - Andrea in Data 09 febbraio 2008 16:16:58

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 14:59:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Chroogomphus Specie:Chroogomphus rutilus
2)
A spasso nel bosco 5
56,36 KB


A spasso nel bosco 5
92,37 KB

Modificato da - Andrea in data 21 dicembre 2006 20:21:38
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 15:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Stereaceae Genere: Stereum Specie:Stereum hirsutum
3)
A spasso nel bosco 5
152,2 KB


A spasso nel bosco 5
89,11 KB


A spasso nel bosco 5
104,33 KB

Modificato da - Andrea in data 21 dicembre 2006 20:25:01
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 15:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella conopilus
4)
A spasso nel bosco 5
61,52 KB


A spasso nel bosco 5
47,81 KB


A spasso nel bosco 5
85,44 KB

Modificato da - Andrea in data 21 dicembre 2006 20:22:24
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 15:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Hypocreales Famiglia: I.s. Genere: Stilbella Specie:Stilbella byssiseda
5)
A spasso nel bosco 5
146,56 KB


A spasso nel bosco 5
71,06 KB

Modificato da - Andrea in data 21 dicembre 2006 20:19:27
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 15:02:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Marasmiellus Specie:Marasmiellus sp.
6)
A spasso nel bosco 5
67,04 KB


A spasso nel bosco 5
66,72 KB


A spasso nel bosco 5
64,62 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 09 febbraio 2008 16:16:33
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 17:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora proviamoci un po'...

1) Collybia hybrida (qui la sparo un po' grossa, vediamo chi mi corregge)
2) Chroogomphus rutilus
3) Stereum sp. (hirsutum?)
4) Psathyrella conopilus (fantastica la macro delle lamelle)
5) muffa su myxomycete? Speriamo in Alfy...
6) Marasmiellus sp. (qui non ne vedo molti)

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Achille
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


150 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 18:10:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo Russula diventa....inutile dare nomi ai funghi... rinnovo, viceversa i complimenti per le foto. Splendide.
Sono attratto, in particolare, dal genere marasmius. In un primo momento avevo pensato al marasmius rotula ma il gambo sembra troppo rubusto. ....e per un fungo così piccolo....può sembrare una sciocchezza...

Ciao Achille
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 19:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, io ci vedo....

1) Collybia sp.
2) Chroogomphus rutilus
3) Stereum hirsutum
4) Psathyrella conopilus
5) Spinellus sp. (Zycomycetes) su altro micete.
6) Omphalina sp. o Xeromphalina sp.

Lipo

Modificato da - Lipo in data 24 ottobre 2006 19:26:00
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 22:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti



le prime due foto potrebbero essere esemplari giovani di Micromphale brassicolens.




Ciao a presto




Enzo Musumeci



Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 05:50:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di tutto, un ringraziamento immenso a voi. Allora, ricapitoliamo:
1) Collybia sp. (forse hybrida) o Micromphale brassicolens giovane
2) Chroogomphus rutilus
3) Stereum hirsutum
4) Psathyrella conopilus
5) Spinellus sp.
6) Marasmiellus sp, Omphalina sp, o Xeromphalina sp,
Siete d'accordo?


Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 10:06:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono in accordo con Marco Russula su tutto, persino su Collybia hybrida, pensa un po', però sullo Zygo......no, si tratta di un "deuteromicete", Stilbella byssiseda, fungo imperfetto che forma dei bellissimi sinnemi con conidi e spesso crescente su Myxo

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net