|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 21:45:00
|
Immagine:
88,45 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 22:17:48
|
Senz'altro è un bruco, e quindi conviene spostarlo in Lepidoptera, ma non ho idea di cosa gli sia successo.
luigi
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 22:38:05
|
| Messaggio originario di elleelle:
Senz'altro è un bruco, e quindi conviene spostarlo in Lepidoptera, ma non ho idea di cosa gli sia successo... |
secondo me qualcuno, imenottero o dittero tachinide, lo ha divorato dall'interno e poi ne è uscito dopo averlo svuotato  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2012 : 09:00:50
|
Peccato... poteva diventare una bella farfalla. Grazie a tutti.
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|