testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Due nuovi funghi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 12:34:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco altri due funghi, sempre dal litorale romano, bosco misto di leccio e pino domestico.

Numero 1

Due nuovi funghi
177,32 KB


Due nuovi funghi
150,93 KB

Modificato da - Andrea in Data 09 febbraio 2008 16:09:09

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 12:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Due nuovi funghi
125,8 KB


Due nuovi funghi
220,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 12:37:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Micromphale Specie:Micromphale sp.
Numero 2)


Due nuovi funghi
144,51 KB


Due nuovi funghi
146,7 KB


Due nuovi funghi
196,11 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - Andrea in data 09 febbraio 2008 16:08:52
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 13:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto sono belle.. mai funghi sono ridotti veramente male!

Comunque dovrebbe essere sempre la specie da me postata sotto cedro..una Collybya sp. mi sembra di intravedere, quelli piccoli sono un'altra specie...forse Mycena sp.

Simo

Amare la natura è come amare se stesso....
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 13:40:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I primi sono ormai marcescenti, purtroppo... forse una Xeromphalina sp. (quelli piccolini sono giustamente delle Mycena).

La seconda, d'accordo con Fox, Collybia sp., o meglio Micromphale: immagino con odore cattivo di cavoli marci, potrebbe essere Micromphale brassicolens.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 13:57:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a voi...
Messaggio originario di russula:

immagino con odore cattivo di cavoli marci

Nessun odore particolare, ma solo il genere me va benissimo .

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 19:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere una Collybia dryophila? Se no perchè? Grazie.
peppe
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 19:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Peppe,
forse ci potrebbe stare C. dryophila (l'immagine ritrae un fungo alla fine dei suoi giorni) ma se chiudo gli occhi mi immagino delle lamelle decorrenti sotto quel cappello... Intuizione o suggestione dei precedenti interventi?

In realtà, mi pare di ricordare che l'habitat misto leccio-pino forse non è molto adatto alla Collybia dryophila. Vediamo se qualcuno avanza altre ipotesi.

Comunque, complimenti ancora a Sarah.

A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 19:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, C. dryophila ha anche le lamelle molto fitte cosa che quì (anche in avanzato stato) non abbiamo...


Lipo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net