Inserito il - 07 luglio 2012 : 11:52:17
Nazione: Italia Regione: Liguria Provincia: GE Comune: Rossiglione Localitŕ:
All'interno del Beigua Geopark nel comune di Rossiglione c'è una miniatura dei canyons che spesso si vedono nei film americani ! Si inizia dalla località Gargassino dove un cartello del parco spiega le particolarità del sentiero ad anello che andremo a percorrere anche da un punto di vista geologico.
Immagine: 168,72 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
Il sentiero costeggia il torrente prima in un bosco dove emergono argilloscisti, poi il substrato cambia in serpentini e di conseguenza il paesaggio diventando molto più aspro creando splendidi laghetti
Immagine: 192,42 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
Ma la sorpresa maggiore è ancora più avanti risalento il corso d'acqua dove di nuovo c'è un cambiamento : si passa ai conglomerati e alle brecce. Come a voler rimarcare questo passaggio si nota la stretyta imboccatura di quello cha da qui in poi sarà un canyon più o meno stretto :
Immagine: 168,58 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
Attraversato il corsa d'acqua il sentiero sale sul versante destro (evidentemente di substrato diverso) passando in un castagneto molto più elevato rispetto al torrente e dal quale si vedono scorci sulle rocce sovrastanti il canyon :
Immagine: 206,72 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
Il sentiero riscende sul rio che con un nuovo guado superiamo fino al pianoro delle Case Veirera oggi abbandonate ma che un tempo davano dimora ai lavoratori delle vetrerie della zona (da cui deriva il nome stesso Veirera). Da qui si potrebbe raggiungere la sorgente sulfurea a circa 15 min ma ho preferito concludere l'anello visto il peggioramento del tempo. Immagine: 166,07 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
Nel dettaglio il famoso Barcun dra scignùa (Balcone della Signora) :
Immagine: 205,62 KB
Mi è stata raccontata questa leggenda da un abitante del posto : nel medioevo una nobile si suicidò buttandosi da quella rupe perchè il consorte alle crociate l'aveva abbandonata per una giovane mussulmana, così quando soffia il vento in quella fessura produce un suono straziante...il lamento della povera sventuata !
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
Da un punto di vista natualistico è molto interessante il lichene (Xanthoria parietina) che colora di arancione vaste aree di queste torri rocciose Immagine: 279,87 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
A questo punto c'è un punto piuttosto delicato perchè bisogna passare su questo spigolo che dà sul vuoto con un camminamento di mezzo metro di larghezza però essendoci il cavo di fero a cui aggrapparsi si riesce a fare abbastanza agevolmente anche perchè in tutto saranno una decina di metri
Immagine: 267,76 KB
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !
La parte panoramica si conclude con la vista della Rocca Giana, da qui il sentiero gira il versante e scendendo in paesaggio sempre più preso dal bosco si ritorna alla partenza
Immagine: 194,76 KB
In foto si nota l'arancione degli onnipresenti, in questo tratto, licheni e in basso la linea del sentiero con il cavo della foto precedente.
Che dire una gita non troppo lunga in quanto come tempi di percorrenza è dato sulle 2 ore e mezza, se si resta lungo il torrente è alla portata di tutti e offre sicuramente paesaggi insusuali a molti... Spero abbiate gradito
Al mondo c'è tante cose affascinanti, alzati e valle a cercare !