ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Inserito il - 04 luglio 2012 : 16:31:49
Classe: Reptilia Ordine: Squamata Famiglia: Erycidae Genere: Eryx Specie:Eryx jaculus
Isola di Limnos (Egeo Nord Orientale - Grecia), 01/07/2012.
E' possibile determinare la specie a cui appartiene questa biscia?
C'erano diverse biscie nell'isola, molto simpatiche. Una l'ho incontrata di giorno, aveva la lingua nerastra, ma non l'ho fotografata. Questa l'ho incontrata in spiaggia, di notte, ed era praticamente ferma. Ho approfittato per fare qualche scatto. Era lunga circa 60 cm.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Caspita che colpaccio Hai trovato proprio un Boa delle sabbie,l'unico rappresentante della famiglia dei boidi(al quale appartengono pitoni,boa ed anaconda)presente in Europa...complimenti ! .
Quindi non è una biscia ma un vero serpente? Essendo un Boa caccia stritolando la preda?
Beh..anche le bisce sono serpenti Se tu per "serpenti" alludi ai grossi costrittori,allora si,anche lui è un boide (in formato "mignon"),ed essendo un boide dovrebbe uccidere per costrizione,ma non ho fonti sicure in merito .
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...
Modificato da - falconez in data 04 luglio 2012 17:14:35
Beh, si certo che era vivo! Era lento ma si muoveva e sembrava in salute. Non ho fotografato tutti i serpenti che ho incontrato ma penso che spesso fossero esemplari analoghi e che non sia raro nell'isola. Di giorno è un po' più rapido anche se non lo definirei una Ferrari...
Messaggio originario di rpillon: Di giorno è un po' più rapido anche se non lo definirei una Ferrari...
Ciao Roberto, hai osservato che di notte è meno rapido che di giorno? E' una nota che mi incuriosisce, perchè sulla Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa di Arnold/Burton, gli autori dicono l'esatto contrario (il grassetto è mio):
Di solito, durante il giorno, lo si può osservare solo quando si rivoltano i sassi o i ceppi. Può salire in superficie di notte o al crepuscolo nel qual caso si dimostra agile (gli animali osservati di giorno tendono a muoversi più lentamente).
malpolon bella guida!!! l 'autore è lo stesso della mia "Collins Field Guide - Reptiles and Amphibians of Britain and Europe"....peccato che non è stata aggiornata più dal 2002.
Messaggio originario di Malpolon: ... hai osservato che di notte è meno rapido che di giorno? E' una nota che mi incuriosisce, perchè sulla Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa di Arnold/Burton, gli autori dicono l'esatto contrario...
Marco
Gli esempari che ho visto meglio li ho incontrati uno alle 23:00 (che ho fotografato) ed era molto lento (ma magari lo faceva per paura) e uno alle 20:00 che c'era ancora luce (ma non era certo giorno pieno) ma era anche molto più piccolo e anche la situazione era diversa. Inoltre io non sò riconoscere una vipera da un boa per cui poteva essere un altro tipo di serpente. Sicuramente quello piccolo aveva una bellissima lingua nera e i disegni mi sembravano simili ma senza foto non sono una fonte attendibile.
malpolon bella guida!!! l 'autore è lo stesso della mia "Collins Field Guide - Reptiles and Amphibians of Britain and Europe"....peccato che non è stata aggiornata più dal 2002.
Eh si, in pratica la guida che dici tu è un aggiornamento di quella che ho citato io. Sono d'accordo con te sul fatto che sia un peccato la mancanza di aggiornamenti. Per fortuna, per la fauna italiana c'è Reptilia, che è un ottimo volume.
Messaggio originario di rpillon: Sicuramente quello piccolo aveva una bellissima lingua nera e i disegni mi sembravano simili ma senza foto non sono una fonte attendibile.
In Sicilia meridionale esiste da sempre una colonia stabile e riproduttiva di Boa delle sabbie.
beh, magari non proprio da sempre... diciamo da quando ci sono arrivati i greci ...
p.s. l'unico che ho mai visto, in grecia, all'acropoli di corinto, era mezzo spiaccicato (e non da un'auto, che lì non ci arrivano), evidentemente qualcuno, probabilmente all'alba, l'ha sorpreso allo scoperto, l'ha preso per una vipera e si è sentito in dovere di accopparlo
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare