Autore |
Discussione  |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2012 : 23:22:09
|
È questo uno dei gasteropodi che più mi piacciono; purtroppo è assente dalle "mie" parti, ne ho solo un esemplare toscano.
Saluti Federico |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 07:20:29
|
Grazie, Federico ! 

Valerio  |
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 17:43:12
|
L'ultimo inquadramento generico di Landau e Houart è Typhis (Hirtotyphis) horridus (Brocchi, 1814). A presto. |
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 19:23:16
|
... dovevo aspettarmelo...!!!!!
Saluti Federico |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 19:42:43
|
Non ho il coraggio di iniziare la famiglia Muricidae....... |
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 21:48:27
|
Tendiamo tutti a riferirci ai generi intesi dal punto di vista morfologico: per quanto riguarda gli attuali la revisione generica inizia a basarsi sugli studi di biologia molecolare che spesso, ma non sempre, confermano i dati morfologici di massima. Per i nostri usi, direi, che quello che importa maggiormente è l'identificazione specifica che ci permette di stabilire un linguaggio col quale intenderci e verificare le nostre determinazioni all'interno di un gruppo abbastanza omogeneo di individui: il mio intervento è stato, in parte, provocatorio perchè, in definitiva, non è che condivida pienamente questo proliferare di suddivisioni che complicano una sistematica che, come in questo caso, sarebbe, a mio parere, abbastanza semplice. Non sono poi molte le specie con le quali cofrontare Typhis horridus, specialmente per quanto riguarda il terziario europeo. Ciao. |
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 01:20:46
|
| Messaggio originario di oxon:
L'ultimo inquadramento generico di Landau e Houart è Typhis (Hirtotyphis) horridus (Brocchi, 1814). A presto.
|
Grazie !  A presto ! 
Valerio  |
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
|
Discussione  |
|