testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polyopogon tentacularia 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2012 : 14:26:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri sono stato di nuovo sopra la Rassa in Valsesia e ho di nuovo incontrato questa farfalla e allora ho tentato di fare una foto piú decente. Risultato si vede qui sotto.............
Chi sa a che cosa le servono quelli "afari" di forma di mazza da hockey davanti!?
Ciao Jiri
Immagine:
Polyopogon tentacularia 2
44,66 KB

Jiri

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2012 : 14:29:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Polyopogon tentacularia 2
35,35 KB

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

viviana
Utente V.I.P.

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


361 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2012 : 22:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Jiri, vedo solo ora il tuo post. L'ho guardato, perchè anche a me è capitato di incontrare questa farfalla due anni fa, in valle Grana. Ero rimasta colpita da quelle appendici così sviluppate che hanno incuriosito anche te. Sono palpi labiali e dovrebbero avere una funzione di protezione. Non so se ci sono altre farfalle che li hanno così sviluppati; almeno su questo sito non ne ho mai viste.
E' una mia idea, non l'ho verificata, ma credo di azzeccarci se dico che il nome specifico - tentacularia - faccia proprio riferimento a ciò.
A proposito, deve esserci stata una svista: il nome corretto del genere è Polypogon.

Ciao!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net