Autore |
Discussione  |
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:00:47
|
dell'Apatura ilia nemmeno l'ombra ma come new entry stagionale una Brintesia circe su ogno tronco di quercia Immagine:
267,81 KB Immagine:
182,24 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:01:44
|
...una Gonepteryx rahmni Immagine:
208,88 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:02:29
|
numerosissime Issoria lathonia Immagine:
181,31 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:04:27
|
... un Thymelicus ... di cui chiedo aiuto per l'ID (sylvestris o acteon?) Immagine:
188,88 KB (erano tantissimi sui fiori ) |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:05:47
|
Satyrium spini Immagine:
204,42 KB Satyrium w album Immagine:
230,95 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:07:01
|
...diversi licenidi tra cui Lycaena phlaeas, Lycaena tytirus Immagine:
216,08 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:09:22
|
Plebejus argus :ci dovrebbe esserci tutto : riflessi blu/verde metallico nei punti neri delle lunule , azzurro all'attaccatura delle ali, spina tibiale visibile. Immagine:
191,79 KB Immagine:
202,58 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:10:29
|
...una Pieris da Id (brassicae o rapae?) Immagine:
199,18 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:12:06
|
..Amata phegea ????? Immagine:
213,1 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:14:50
|
...e infine la Limenitis camilla , anche se non sono riuscito a scattare foto decenti , è molto sfuggevole. Immagine:
264,86 KB Immagine:
226,84 KB Immagine:
226 KB Immagine:
294,46 KB Graditissimi commenti e aiuto per le identificazioni. Un saluto a tutti gli utenti. |
Giovanni |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 21:43:36
|
Direi che è comunque stata una bella caccia!  |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2012 : 22:47:09
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
Plebejus argus :ci dovrebbe esserci tutto : riflessi blu/verde metallico nei punti neri delle lunule , azzurro all'attaccatura delle ali, spina tibiale visibile. Immagine:
191,79 KB Immagine:
202,58 KB
|
......Mmmmmh io avrei dei dubbi: la spina tibiale ( si trova anteriormente sull'estremità della tibia) io non la vedo.. , tra l'altro le lunule sono quasi continue in una fascia... se era più grande della media, potrebbe essere anche un P. argyrognomon... ciao Stefano |
Link |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 09:14:04
|
argus ha il bordo nero più marcato, e credo anche lì non ci sia; penso più ad idas |
ciao gianluigi |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 12:54:55
|
P. argyrognomon è più grande e non ha la spina tibiale che in questo c'è Immagine:
251,52 KB P.idas ha anch'esso i riflessi blu/verde metallico nei punti neri delle lunule Immagine:
264,34 KB ma il fondo del rovescio è bruno molto chiaro con sfumatura basale verdastra mentre questo è grigio biancastro con sfumatura basale azzurra. Aggiungo che conosco questo fazzoletto di territorio con le sequenze generazionali delle farfalle ivi presenti da anni : l'anno scorso l'Argus è succeduto come presenza all' argyrognomon provatamente dalle conferme datemi dal forum e quest'anno idem , qualche settimana fa ho postato l'argyrognomon (confermato dal forum) e ieri non l'ho più ritrovato se non questo che per tutti questi motivi credo sia Plebejus argus...non essendo però un esperto sono gradite dissertazioni , conferme , smentite sulla discussione. Ciao |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 13:00:30
|
Scusate ho postato due volte il crop della tibia mentre intendevo allegare il crop delle lunule Immagine:
284,47 KB |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 13:18:41
|
Quella spina che hai ingrandito, non è quella da prendere in considerazione: quella da osservare è posta anteriormente (pag. 171 del libro"Farfalle d'Italia")e qui non c'è , quindi P. idas è più attendibile.. ciao Stefano |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 13:37:24
|
A mia discolpa , l'avevo detto che non sono un esperto ...quindi la spina tibiale sul secondo paio di zampe è anteriore e non posteriore alla zampa stessa. Ne approfitto della vostra esperienza per chiedervi a questo punto al di là delle dimensioni come si fa a differenziare idas e argyrognomon...questi licenidi mi fanno impazzire.. Ciao |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 13:51:26
|
Questi che ho postato l'hanno scorso hanno la spina corretta? Immagine:
198,18 KB Immagine:
248,82 KB Immagine:
169,17 KB Immagine:
222,29 KB |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 16:57:01
|
la "spina " si vede sull'ultima foto, ma non è diagnostica, perchè, primo è sul primo paio di zampe e poi perchè è una femmina : il carattere va preso in considerazione per i maschi ciao Stefano |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2012 : 10:07:44
|
Grazie Stefano per la pazienza per le spiegazioni. Un 'ultima domanda: ipotesi quindi sulla specie di questi Plebejus M e F ? Rilancio: quali sono i caratteri distintivi tra argyrognomon e idas? Ciao |
Giovanni |
 |
|
Discussione  |
|