ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Inserito il - 22 ottobre 2006 : 00:54:21
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota clypeolaria
Altro fungo da me fotografato, lo ritengo abbastanza comune, quindi credo non avrete difficoltà a determinare il nome scientifico, a meno che non ne esistano di specie simili... fotografato a inizio ottobre a 1600 m in una faggeta in Basilicata (non so se servono queste indicazioni per i funghi)
Immagine: 99,46 KB
Vilmer
_____________________ Camminando si conosce
Modificato da - Andrea in Data 13 aprile 2008 18:36:11
Posso aiutarvi con qualche ulteriore informazione? Certo che sentirsi dire che il fungo bello che si è lasciato fotografare così candidamente potrebbe essere mortale è davvero... terrificante e affascinante allo stesso tempo. Vilmer