testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Rara "monocromatica" (Vipera aspis atra concolor)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Monica67
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


841 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 14:07:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari Matteo e Marco, queste foto sono meravigliose! Il soggetto è a dir poco stupendo, ma mi piace tantissimo la composizione delle foto, BRAVI!
Un caro saluto

Monica

Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 14:13:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Monica, gentilissima! speriamo di trovarne altre in futuro per avere l'occasione di fare nuovi scatti
Ciao a presto
Marco

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 09:02:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello il vostro articolo, e interessanti le argomentazioni e gli spunti per cercare di capire l'andamento di questa livrea.

Oggi un gruppo di ricercatori svizzeri esegue degli studi per capire il fenomeno, ma credo che difficilmente avremo delle risposte concrete, come credo non abbiamo risposte concrete sul fenomeno del melanismo, e perché in determinate circostanze, livree apparentemente "assurde" siano vincenti.

Linko un articoletto che scrissi un paio di anni fa proprio a tal proposito, interrogandomi sul come mai una livrea considerata rarissima 25 anni fa oggi sia più comune sebbene rimanga una vera rarità:

Link

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 10:19:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa colorazione uniforme contraddistingue le vipere fin dalla nascita, oppure quando sono giovani possiedono un'altra livrea, che viene gradualmente sostituita da questa con la crescita?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 11:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da questa osservazione di Marco e Matteo (e altre), si intuisce che nascano già con questa livrea. Ma sarebbe interessante avere osservazioni di nascite dirette, per vedere se il fenomeno e' parallelo a quello del melanismo che si evidenzia man mano col la crescita del serpente (anche se sono stati osservati neonati già totalmente neri).

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 12:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Greg sono contento ti sia piaciuto! sì avevo letto ciò che hai linkato, molto interessante! Chissà una melanica/melanotica neonata che gioiellino anche io sapevo che in molti casi però nascono normali e con la crescita, a partire dalla coda, diventano nere. Mentre per quanto riguarda le xantocroiche (gialle/arancioni), che tu sappia rimangono così anche da adulte?

Per AnDrO: come ha detto Greg, sembrerebbe che le concolor nascano già così, ad esempio la nostra era lunga solo una quindicina di centimetri

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 14:37:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti e due per i chiarimenti!
Veramente misurava solo 15 cm? Sembra molto più grande in foto!

P.S: piccolo off-topic, che piante sono quelle su cui è poggiata, Crassulaceae?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 14:44:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì sì era una nanerottola! le piante sono Crassulaceae, credo dei Sempervivum

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 16:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie euscorpius!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 18:49:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le xantocroiche..non saprei, onestamente non ho ancora avuto una spiegazione ben chiara di che fenomeno sia.
Mi é stato detto che non é albinismo, per cui non un difetto genetico, che in quel caso perdura con la crescita.


Per le concolor, sarebbe interessante osservare la crescita della prole completa di una coppia di genitori concolor per vedere se anche individui neonati col zig-zag, lo perdono con la crescita. Se la cosa segue il melanismo (come letto su alcuni testi che considerano la colorazione concolor come una specie di melanismo), potrebbero esserci neonati concolor (eccezione) e altri che perdono il disegno con la crescita. Ma come detto più vedo le concolor piccole che si trovano più credo che nascano già così. Ma da verificare!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 11:57:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
prego Andrea!

grazie Greg, l'argomento concolor è uno di quelli che più mi affascina in ambito viperico, sarebbe bello capire i meccanismi e funzioni (se ci sono) di tale livrea! Anche le xantocroiche sono interessanti, ma essendo ancora più rare, beh...rimarremo con l'acquolina mi sa

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 12:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma tu sai spiegarmi cosa sia precisamente questo fenomeno delle xantocroiche?





Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 12:49:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto e bell'individuo

Ne metto un'altra, di un giovane con una livrea molto simile, fatta da Giulio Colla nel Parco del Gran Paradiso a luglio del 2003 (qui la sua galleria personale:

Rara





Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 16:11:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Paolo per l'integrazione, conoscevo le foto di questo individuo molto carino!

Greg, tutta la questione delle "mutazioni" nelle vipere nostrane è un po' oscura, come sai meglio di me, e anche su un altro forum tempo fa avevo letto che il quadro complessivo è poco chiaro. Da ciò che ho visto qua e là, il termine xantocroismo era un termine obsoleto per indicare gli albini in genere, ma ancora usato per i serpenti. Il problema è che esistono diversi "gradi" di albinismo, e si va da individui completamente bianchi con occhi rossi, a individui bianchi con occhi normali (che possono mantenere tracce di ornamentazione se questa non è legata alla melanina), e individui di colore giallo-arancio che possono o meno mostrare tracce di ornamentazione (questi ultimi attualmente chiamati xantocroici).
In particolare, ho visto foto di marassi bianchi con occhi rossi dalla Svezia, nei quali manca ogni traccia di ornamentazione. In altri casi invece, la colorazione è giallo-arancione e si possono avere tracce del pattern (un altro marasso visto su flickr). E poi ricordo almeno due aspis, una piccola e una adulta, sui libri di De Smedt e Kreiner. Anni fa in Toscana era stata trovata una francisciredi (postata anche sul forum) di colore arancione e con occhi non completamente rossi (almeno a giudicare dalle foto). Più di questo non so, e credo che il meccanismo sia poco noto nell'ambito di questa variabilità, dato che questi individui nemmeno formano "popolazioni" come le concolor...

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 16:44:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, grazie per la spiegazione Marco.
Per cui xantocroico é una forma di albinismo. Io ho, per esempio, dei topi di allevamento che hanno gli occhi da albino ma non il manto, che invece é marroncino. Per cui, se ho capito, l'albinismo può essere trasmesso solo con alcuni dei suoi caratteri, cosa che capita con questa xantocroica, albina ma non al 100%. So che ad esempio sono state riprodotte con successo in cattività varie aspis albine, che danno come figli le famose percentuali di esemplari albini, eterozigoti e normali.
Credo che il concolor nelle nostre montagne, o le particolari livree dei marassi scandinavi seguano altre vie, non di "difetto" genetico (difficilmente vincente), ma di una lenta evoluzione favorita dall'ambiente in cui vivono.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

euscorpius
Utente Senior

Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2013 : 17:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certo concordo sulle ultime righe! Per quanto riguarda il modo di trasmissione negli albini, è possibile che si abbia "difetto genetico" solo in alcuni passaggi della catena enzimatica che porta alla produzione dei pigmenti, e quindi a differenti livelli di albinismo. Però bisognerebbe chiedere a qualcuno che abbia studiato queste cose nei serpenti...

Marco Colombo
Fotografia Naturalistica
Wildlife Photography
Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net