Autore |
Discussione  |
|
scultone
Utente Junior
 
 Città: Cagliari
Regione: Sardegna
47 Messaggi Tutti i Forum |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 23:10:10
|
visto che sei consapevole della enorme fortuna toccatati, vedi di continuare a far mangiare i gongili nella scodella del cane e non, viceversa, cha sia il cane a mangiare loro! In Italia vivono solo in sardegma e sicilia.... |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 10:06:27
|
che bellini, non ho mai avuto il piacere di vederne dal vivo. |
 |
|
nicola
Utente Senior
   

Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2290 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 10:17:18
|
Oltre che in Sicilia e Sardegna, dove è abbastanza comune, è presente una colonia anche nei pressi di Napoli.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti. |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 10:17:28
|
aggiungo alla lista anche l' isola di Lampedusa, dove invece sono molto più elusivi, ciao Ross |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 10:55:36
|
| Messaggio originario di ross46:
aggiungo alla lista anche l' isola di Lampedusa, dove invece sono molto più elusivi, ciao Ross
|
Ecco un giovane esemplare, fotografato proprio a Lampedusa:
In Sicilia si incontra in effetti abbastanza di frequente, specialmente lungo le spiagge meridionali, anche se in continua rarefazione.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 21 ottobre 2006 10:58:32 |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 11:01:20
|
Carissimi, confermo anche io che Su Satzaluga (Chalcides ocellatus sbsp tiligugu) in Sardegna è abbastanza confidente, mi è capitato spesso, scoperchiando dei pietroni, di trovarne alcuni esemplari adulti che, per niente spaventati, mi giravano intorno per cercare di capire che strano animale fossi!!!
Immagine:
81,41 KB
un caro saluto, Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 23:25:38
|
Mi accorgo, scorrendo la checklist della fauna italiana, che alla popolazione di C. ocellatus di Lampedusa, il Lanza, nel 1954, aveva attribuito il rango di sottospecie, denominandola "zavattarii". In una nota della citata checklist si dice che potrebbe trattarsi di una forma ibrida fra C. ocellatus ocellatus e C. ocellatus tiligugu. Mi piacerebbe sapere se questa sottospecie è ancora ritenuta valida nelle pubblicazioni più recenti o se è stata messa in sinonimia.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 21 ottobre 2006 23:26:24 |
 |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2006 : 14:12:50
|
Qui a Gela ce ne sono tanti 
|
 |
|
|
Discussione  |
|