|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:53:20
|
Immagine:
66,71 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:54:08
|
Immagine:
63,28 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 20:56:05
|
Poco lontano, quella che credo essere una femmina fresca di sfarfallamento.
Immagine:
78,02 KB |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 22:15:38
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Oggi, Alta Valle Morobbia.
Che sia una copula è evidente . Per la determinazione avrei bisogno di una conferma perché si tratta comunque di un'osservazione all'estremità sud dell'areale (se si esclude la popolazione appenninica) e sarebbe per me la prima osservazione di questa specie nella zona.
Immagine:
76,88 KB
|
Bellissime . Ciao Alessandro, penso proprio che sia lei, anche perchè non vedo alternative alla determinazione . Quelle che ho visto io sulle cime più alte della mia regione, sono un pò diverse come tonalità del retro, e non solo ( nella check list italiana sono L. italica, per altri solo una ssp. di L.hippotoe )certo, ci vorrebbe qualcuno qualificato, ma oramai questa sezione, penso sia abbandonata a se stessa: moderatoriiiiiiiiiiiii (dove siete??? ) ciao Stefano |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 22:41:28
|
Intanto ti ringrazio per la conferma. Per il resto, che dire? I moderatori saranno altrimenti impegnati (ogni tanto penso a te come a un possibile moderatore che potrebbe destreggiarsi tra un cimurro e una zecca ) |
|
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 18:13:10
|
...certo che il colore del rovescio della femmina è versamente strano , e non mi pare un artefatto...comunque non siamo nel profondo SUD dell'areale , perchè l'ho appena vista quasi in Liguria  |
ciao gianluigi |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 18:25:18
|
| Messaggio originario di gisus:
...certo che il colore del rovescio della femmina è versamente strano , e non mi pare un artefatto...comunque non siamo nel profondo SUD dell'areale , perchè l'ho appena vista quasi in Liguria 
|
Profondo sud è un'espressione scorretta:dovrebbe esserci anche nelle alpi provenzali e seguire una linea che va lungo le alpo e poi scende in Slovenia. Quzi dovrei trovarmi su quella linea.  |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 18:30:19
|
| Messaggio originario di gisus:
...certo che il colore del rovescio della femmina è versamente strano , e non mi pare un artefatto...comunque non siamo nel profondo SUD dell'areale , perchè l'ho appena vista quasi in Liguria 
|
Immagine:
62,56 KB
CKmap ( per quello che vale) da questa distribuzione in Italia (sull'Appennino viene distinta dalla L. italica) Comunque è un pò diversa da quelle dei Sibillini (se ci riesco la prossima settimana vada ad arrampicarmi per vederle... ) Ciao Stefano
|
Link |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 20:56:24
|
quella del F.V.G. è la L. hippothoe hippothoe ,nel resto del Italia del NORD (e Ticono)è L.hippothoe eurydame. |
ciao gianluigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|