Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Accoppiamento di Stenopterus ater. Se ho capito bene, il colore delle elitre può variare e il discriminante "ater" è piuttosto il colore delle zampe. luigi
Allora, giusto per fare un po' di chiarezza, per quello che posso con questo genere, visto che questo è il loro picco di sfarfallamento e che quindi ne arriveranno altre di richieste. In realtà la discriminante che taglia la testa al toro è una: Primo ntennomero dei maschi: - presenta un solco longitudinale lato superiore = Stenopterus ater - Non presenta un solco longitudinale lato superiore = Stenopterus rufus.
Femmine dello Stenopterus ater, solitamente di colore scuro/nero (a volte in casi di androcromia, possono essere simili ai maschi, ma di solito le zampe sono nere) Femmine dello Stenopterus rufus sono piuttosto simili ai maschi come colorazione. in questo caso, se i tarsi sono rossicci.....allora è femmina di Stenopterus rufus.
Anche se magari mi sono spiegato male, spero di essere stato utile!