Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Il Trichodes alvearius stava finendo il suo pasto, che, a giudicare dai resti, era un piccolo Stenopterus ater (Cerambycidae).
Questi predatori sono un po' atipici tra i coleotteri, nel senso che catturano la preda avvinghiandola con tutte e sei le zampe. Hanno mandibole corte, ma forti e affilatissime e predano di preferenza altri coleotteri; oltre ai Cerambycidae, Oedemeridae e Dasytidae. luigi
Immagine: 132,96 KB
Immagine: 111,1 KB
Immagine: 111,61 KB
Modificato da - vladim in Data 14 maggio 2016 18:44:10
Ciao Luigi, grazie, con questo post mi hai spiegato esattamente quanto visto qualche giorno prima da parte di un T. apiarius (vedi qui) Trattandosi di specie diversa non l'ho postato qui, ma ho messo un link alla tua discussione. Ciao Franziska
Modificato da - elleelle in data 18 giugno 2012 23:49:24