testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Identificazione Dittero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Davidottero
Utente V.I.P.


Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


124 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 15:06:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fg
Immagine:
Identificazione Dittero
225,48 KB

Davide

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 15:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Helophilus trivittatus femmina.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 16:03:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io avrei detto pendulus

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Davidottero
Utente V.I.P.


Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


124 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 16:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Helophilus trivittatus femmina.

Grazie Mille Valerio e Gigi!
Anche io penso Helophilus trivittatus
Grazie

Davide
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 giugno 2012 : 16:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premesso che per me si tratta di un maschio (la banda inter-oculare è parallela sulla fronte), come hai fatto ad arrivare alla specie? Non si vedono le zampe posteriori e si vede ben poco delle altre. Hai consultato gli astri?

Saluti

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 17:17:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Premesso che per me si tratta di un maschio (la banda inter-oculare è parallela sulla fronte), come hai fatto ad arrivare alla specie? Non si vedono le zampe posteriori e si vede ben poco delle altre. Hai consultato gli astri?

Saluti


No, non sono appassionato di astrologia. Ho consultato "Hoverflies of Northwest Europe" di Van Veen e di zampe non ne parla. Parla di torace, testa, addome. E da questi sono arrivato alla specie (soprattutto la striscia longitudinale facciale gialla). Poi se è sbagliato l'iter la colpa è sua

Modificato da - ValerioW in data 16 giugno 2012 17:19:35
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 17:25:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho appena scoperto che questo genere non ha maschi con testa oloptica, e purtroppo nel testo di Van Veen non se ne parla, quindi nemmeno menzione del riconoscimento di maschio o femmina di H. trivittatus.

Modificato da - ValerioW in data 16 giugno 2012 17:26:02
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 giugno 2012 : 17:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La banda facciale gialla non può essere visibile su quella foto, è al di sotto delle antenne. Vi consiglio di scaricare lo schema di Stéphane dal forun Le monde des insectes: Link é il metodo più semplice per differenziare i più comuni Helophilus.
La specie a mio avviso non è determinabile ma darei la preferenza per il pendulus.

Saluti

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 18:27:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ricontrollato. Allora, le zampe sono menzionate ma solo dopo il punto
"linea facciale longitudinale nera".
Io invece avevo considerato "linea facciale longitudinale gialla". Per H. pendulus da femore 3 pallido alla base, e tibia 3 gialla alla metà basale o anche oltre.

La linea è effettivamente tra antenne e apparato buccale (io ho guardato invece tra ocelli e antenne), e qui si può apprezzare non oltre le antenne. Se non avessi preso la cantonata della linea gialla mi sarei fermato a Helophilus sp.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net