Data ritrovamento: 12 giugno 2012 località: Creazzo - VI quota: 175 m Ambiente: prato asciutto
In mezzo a moltissime Anacamptis pyramidalis ha attirato la mia attenzione questa. Cercando intorno non ne ho trovate altre e sui libri (non specifici) che possiedo non ho trovato nulla di simile.
Grazie per l'aiuto.
Giovanni
Clic sulle immagini per ingrandirle Immagine: 103,35 KB Immagine: 188,15 KB Immagine: 267,95 KB Immagine: 179,44 KB
non è che si tratta di una Gymnadenia sp. ? ciaoantonio
Grazie per l'aiuto ma le Gymnadenia che ho trovato sul web dopo la tua segnalazione hanno tutte il labello tricuspidato mentre questa lo ha bianco e indiviso.
Un bellissimo Lusus naturae di Anacamptis pyramidalis... in pratica si tratta di una malformazione del labello! Se non fosse stata in mezzo ad altre A. pyramidalis in effetti sarebbe stato piuttosto difficile dire se il lusus fosse di G. conopsea o A. pyramidalis! Ad ogni modo, l'infiorescenza già piuttosto allungata indica che la fioritura volge al termine.
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Un bellissimo Lusus naturae di Anacamptis pyramidalis... in pratica si tratta di una malformazione del labello! Se non fosse stata in mezzo ad altre A. pyramidalis in effetti sarebbe stato piuttosto difficile dire se il lusus fosse di G. conopsea o A. pyramidalis! Ad ogni modo, l'infiorescenza già piuttosto allungata indica che la fioritura volge al termine.
grazie mille, senza di voi mi sarebbe rimasto un bel punto di domanda. Giovanni