allego una foto ripresa ad Santa Maria al Bagno. E' una Sabella nata su cacospongia, chiedo potrebbe essere una Sabella discifera o sempre una spallanzani ? Quali sono le differenze? Grazie. Inoltre allego un crop dello stesso scatto in cui è presente un esemplare più grande di quello che illustrai nel mio post del 1 maggio nella sex. Fauna del Mediterraneo e che mi fu determinato come Branchiomma sp (Sabellidae). Immagine: 138,86 KB Immagine: 142,56 KB
Si queste sono Sabella discifera le differenze come avrai notato sono essenzialmente dimensionali. Queste rimangono sempre molto piccole. Nell'ultima foto, quella a destra sicuramente è Branchiomma.
Potrebbe quindi essere che quella che apparentemente sembrava una S. pavonina piccolissima è il ciuffo branchiale di questa Branchiomma sp? In fondo erano vicinissime diciamo 10 metri di distanza.